Cerca Hotel al miglior prezzo

Indonesia, il clima dello stato-arcipelago e il periodo migliore per un viaggio

Indonesia, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Indonesia dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Nazione molto vasta, che si snoda tra una miriade di isole (oltre 15.000), l'Indonesia è attraversata dall'equatore e gode quindi di un clima quasi interamente tropicale. Avvolta da mari ed oceani dalle calde acque, con temperature della superficie costantemente tra i 28 ed i 30 °C, anche le temperature dell'aria nell'entroterra, rimangono abbastanza costanti durante l'anno (30-33°C), con variazioni dovute unicamente all'altezza, dato che in Indonesia ci sono parecchie montagne, essenzialmente di origine vulcanica.

Proprio per le sue latitudini prossime all'equatore anche la differenza tra il giorno più lungo e quello più corto dell'anno, sono quasi trascurabili, ed ammontano a soli 48 minuti per le località più distanti dall'equatore. Questo significa che le giornate in Indonesia iniziano con l'alba intorno alle 6 del mattino, quando si registrano minime sui 21-23°C e terminano grosso modo con il tramonto intorno alle ore 18, con piccole variazioni durante i momenti dei solstizi di inverno e d'estate. Una costante per tutte le località diventa anche il tasso di umidità, in genere molto elevato e con valori compresi tra il 70 ed il 90 %, creando spesso condizioni di afa e forte disagio fisico durante il semestre più piovoso.

La variabile principale del clima in Indonesia non è quindi la temperatura, ma unicamente le precipitazioni. Come schema generale si può dire che le zone prossime all'equatore riceveranno forti apporti di piogge ed umidità durante tutto l'anno, al limite con picchi seguenti ai periodi più caldi, quelli che seguono i due equinozi e quindi tra aprile e maggio e ottobre e novembre. Le zone invece più distanti dall'equatore, e quindi quelle in massima parte a sud della latitudine zero, tendono a presentare delle caratteriste più monsoniche, con quindi un semestre più piovoso rispetto all'altro, ma comunque con piogge presenti anche nel periodo relativamente più secco, che risulta mai completamente asciutto, se non sui versanti meridionali delle Piccole Isole della Sonda, compresa l'estremità orientale di Giava. In effetti i quantitativi minori si registrano a Nusa Tenggara, l'isola più vicina all'Australia, con valori di "appena" 1.000 millimetri annui. Dato che la maggior parte delle isole si trovano a sud dell'equatore, il periodo generalmente meno piovoso, e quindi più appetibile per i turisti, sarà quello da giugno a ottobre, cosa che accade per famose destinazioni turistiche come Bali , Lombok , Kupang , Manado, Bandung e la stessa capitale Giacarta .

L'abbondanza delle precipitazioni è notevole, ed aumenta con la quota e l'esposizione del versante: durante il monsone umido i venti prevalenti provengono da nord-ovest e possono cadere fino anche 300-400 mm di pioggia in un mese, quantitativo pari circa a quello che cade in 6 mesi su di una località italiana. Complessivamente i mm di piogge caduti nel corso dell'anno superano i 2000 mm con punte di oltre 3.500 mm nelle zone topograficamente più elevate ed esposte meglio ai venti umidi. La città di Bogor, vicino alla capitale Jakarta, rivendica il più alto numero al mondo di giorni con temporali in un anno, ben 322 su 365!
Fortunatamente, essendo l'Indonesia così prossima all'equatore, il rischio di incappare in tifoni e tempeste tropicali su larga scala è praticamente nullo, se si escludono le coste meridionali delle Piccole Isole della Sonda

Cosa mettere in valigia
L'abbigliamento da portare in Indonesia deve essere consono al clima caldo umido, con quindi capi leggeri e un buon numero di ricambi dato che specie nella stagione umida si suda parecchio, causa le condizioni afose. Se avete intenzioni di compiere escursioni in quota, su vulcani e montagne, non dimenticate di portare felpe e giacche vento, ricordando che si perde circa 1 grado di temperatura ogni 100 metri di quota, e che quindi le temperature a 2.000 metri saranno una ventina di gradi inferiori a quelle a livello del mare.
  •  

 Pubblicato da - 27 Agosto 2012 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close