Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanza in Australia: le cose da non perdersi

Australia, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Australia dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

A partire dall’ancestrale popolazione aborigena portavoce di una cultura antica ed affascinante, fino alle luci delle vibranti città, alle incantevoli spiagge, alla sorprendente cucina e ai rinomati vini, alle millenarie foreste pluviali, ai famosi animali autoctoni, senza dimenticare il celebre outback e i chilometri di strade battute e di sentieri inesplorati.

Aborigeni
Con una storia che ebbe inizio 50.000 anni fa, le popolazioni indigene australiane sono riconosciute tra quelle con la più antica cultura al mondo. Nei secoli si sono creati oltre 700 dialetti fra le popolazioni, rendendo così gli Aborigeni un popolo che viene identificato non solo per la sua antichità, ma anche per la sua ricchezza e complessità dialettica. L’Australia aborigena è un insieme di conoscenze e concezioni che abbracciano terra, cultura e popolo, insieme a spiritualità, rituali, arte, danza, musica, storie segrete e viaggi nei misteri. Ricca di opere dell’arte più antica del mondo, percorrendo il bush è possibile imbattersi in una raccolta di incisioni rupestri, petroglifi e dipinti, alcuni risalenti a più di 43.000 anni fa, come quelle che si trovano nella regione di Olary, nel South Australia.
Una visita in Australia è un’opportunità per sperimentare una cultura diversa dalle altre, che si declina in diversi stili: dal tratteggio incrociato su corteccia nella Arnhem Land alla contemporanea pittura puntiforme su tela nel deserto occidentale e alle moderne espressioni urbane incarnate in mostre fotografiche, nella scultura e in nuovi mezzi artistici. Il boomerang, utilizzato come arma da caccia, e il didgeridoo, strumento a fiato per la creazione della musica aborigena, sono due oggetti strettamente associati alle popolazioni indigene dell’Australia.
Ogni anno vengono celebrati numerosi festival che si strutturano fra cerimonie, danze e canti risalenti a migliaia di anni fa. E’ possibile visitare centri culturali accompagnati da guide indigene locali che narrano le leggende del Dreaming e dimostrano incredibili capacità di sopravvivenza nel bush, apprese dai loro nonni e tramandate per generazioni.

Da non perdere:
Gustate la cucina più antica del mondo, visitate il mercato per acquistare gli ingredienti tipici del bush tucker o più semplicemente optate per un ristorante gourmet specializzato in piatti della tradizione indigena come quelli a base di emù, canguro e altri sapori tipici australiani.
Supportando gli imprenditori del turismo indigeno, contribuite allo sviluppo di un’occupazione sostenibile in molte aree dove esistono relativamente poche opportunità di lavoro. In questo modo famiglie e comunità resteranno nella propria terra, in zone dove hanno le loro radici millenarie e dove custodiscono fondamentali legami di parentela.

Città
Le città australiane rappresentano perfettamente lo stile di vita rilassato e la cultura cosmopolita dei suoi abitanti. La vita quotidiana della città riflette la forza di una nazione giovane e ambiziosa che combina un aspetto rilassato e informale alla passione per il cibo e per i prodotti locali, il gusto per l’architettura moderna all’amore per la vita all’aria aperta. È una miscela eccitante che emana un’energia unica, da assaporare per le strade di quartieri cosmopoliti durante favolosi festival e spettacolari eventi.
Ciascuna delle principali città riflette il carattere unico di un Paese multi-culturale, con una storia antica, un paesaggio spettacolare e un clima accogliente. Dalle vibranti influenze asiatiche e aborigene della tropicale Darwin agli edifici della colonia penale di Hobart; dalla ricca cultura della moda, della cucina e dello sport di Melbourne all’atteggiamento avanguardista di Sydney; dalla filosofia di vita rilassata di Brisbane all’eleganza di Adelaide; dal panorama incantevole di Perth al carattere democratico di Canberra.
Le città australiane sono la porta di accesso e il trampolino di lancio ideale per un viaggio nella cultura down under.

Esperienze metropolitane tipicamente down under
Controllate la vostra agenda e partecipate alla nostra passione per eventi e festival. Sono innumerevoli quelli tra cui scegliere: tornei sportivi e competizioni a livello mondiale, incontri letterari ed esibizioni artistiche, rassegne teatrali d’avanguardia e spettacoli comici, sagre enogastronomiche e degustazioni ad altissimo livello.
Esplorate le nostre città utilizzando mezzi di trasporto insoliti. Fate un tour guidato in sella ad una Harley Davidson, noleggiate un panfilo ed esplorate i porti cittadini o godetevi un volo panoramico su un idrovolante per una godere di una prospettiva completamente diversa.
Imparate a praticare il surf e ad andare in barca a vela in uno dei tanti yacht club o surf club, ormai parte integrante del paesaggio delle nostre città costiere.
Incontrate la gente del posto dopo il lavoro per un drink sulla spiaggia o per un piatto di tapas in qualche piccolo e caratteristico bar nascosto nelle intricate vie del centro.

Costa
La costa australiana, estesa per quasi 50.000 km, con le sue oltre 10.000 spiagge è simbolo di libertà e di spazi aperti. La Grande Barriera Corallina ad est e il Ningaloo Reef a Ovest sono luoghi incantati dove vivere emozioni indimenticabili. Con i suoi scenari splendidi e un’ampia scelta di attività sportive o rilassanti, sulla costa c’è sempre qualcosa da fare!
La spiaggia è parte integrante dello stile di vita degli australiani, che si precipitano lungo le bianche coste ogni volta che possono, per fare surf, giocare a frisbee, incontrare gli amici per un drink, andare in barca a vela o semplicemente per rilassarsi al sole.
Sentite la brezza marina sulla pelle e il profumo del sale nell’aria mentre vi spalmate la crema solare e affondate i piedi nella sabbia. Gustatevi una bibita ghiacciata di fronte all’oceano mentre ammirate i surfisti compiere eleganti acrobazie e i velisti navigare fuori dalla baia, mentre gli aquiloni volano alti sopra la battigia. Camminate a piedi nudi sulle rocce che si trovano all’estremità della maggior parte delle baie e andate a caccia di ostriche, granchi di sabbia e altre delizie. Ammirate la fauna selvatica locale e osservate da vicino animali autoctoni come i canguri, ma anche i delfini, le balene, le tartarughe, i delfini e i sinuosi squali balena. La sera, dopo un bagno di sole, godetevi la cena in un sensazionale ristorante della costa.

In stile tipicamente Aussie
Osservate il sole che tramonta in mare seduti sul dorso di un cammello lungo Cable Beach, a Broome.
Imparate l’hang five o l’hang ten. Raggiungete l’equilibrio tra onda e tavola nelle condizioni ideali per fare surf nel mare del Western Australia in località come Manly. O sfidate l’oceano sotto la luna e le stelle di Bondi Beach, vicino a Sydney.
Nei giorni caldi i canguri che vivono nel Murramarang National Park vicino a Batemans Bay, sulla costa meridionale del New South Wales, vanno a saltare tra le onde e si tuffano in mare per rinfrescarsi.
Per coloro che non vogliono affrontare le onde, le spiagge sull’oceano di Sydney offrono un luogo sicuro e tranquillo dove fare il bagno. Delimitate dalla roccia, queste piscine di mare ospitano innumerevoli specie marine. Nella Parsley Bay a Vaucluse ci sono delle meravigliose zone per nuotare, protette da reti anti-squalo. Stokes Bay vicino a Melbourne è caratterizzata da sabbia bianca e fine e da un’ampia piscina racchiusa dalle rocce dove nuotare sicuri.

Enogastronomia
I contrasti, tipici dello stile australiano, rendono la cultura enogastronomica del paese ancora più affascinante. Perfetta espressione della giovane cultura dallo spirito libero e senza restrizioni, la cucina e il vino si sono trasformati in un mezzo efficace per promuovere il territorio al di fuori dei confini nazionali. In Australia si può mangiare di tutto: una bistecca freschissima, cotta al punto giusto, così grande da non stare nel piatto, oppure una cucina moderna Asian-fusion servita in elegante stile nouveau, o un Riesling vivace con gamberi indiani piccanti oppure ancora carne di coccodrillo con salsa di semi di acacia. Grande è la passione per il caffè, al punto da averne inventato una nuova tipologia: il “flat white”.
Gli Aborigeni si nutrono di bush tucker: frutti locali, bacche, semi, carne e pesce, che oggi è possibile provare nello stile tradizionale o rivisitati nella cucina moderna dei migliori chef. Si tratta di un paese vasto con microclimi che variano dal caldo umido tropicale della zona settentrionale, perfetto per manghi, avocado e noci di macadamia, al fresco clima della zona meridionale dove abbondano erbe orientali, cozze, tonni e uve Chardonnay. Perfetti sono gli scenari per cenare all’aperto. E’ possibile ordinare una cena nel deserto sotto l’immenso cielo stellato di Uluru, mangiare durante una festa sotto le fronde antiche di una foresta pluviale eletta Patrimonio dell’Umanità, pescare e cuocere sul barbecue il barramundi o arrostire un witchetty grub (larva di colore chiaro), su un falò fatto di cortecce d’alberi.
L’Australia è il quarto maggior esportatore di vini al mondo e si trova al 16° posto nella classifica dei paesi consumatori di vino con 22 litri di vino all’anno per persona. Le principali regioni per la coltivazione vinicola sono la Clare Valley, la McLaren Vale e la Barossa Valley nel South Australia, la Yarra Valley nel Victoria, l’Hunter Valley nel New South Wales, la Margaret River nel Western Australia e Richmond in Tasmania.

Natura
L’antica terra d’Australia custodisce alcuni tra i più affascinanti elementi naturali al mondo. Molte delle piante e degli animali australiani discendono dal super-continente preistorico noto con il nome di Gondwana, e non sono sopravvissuti in altri luoghi. Il pino Huon, una delle piante viventi più antiche del mondo, si trova solo in Tasmania. Dalle meraviglie della flora e della fauna, a tesori dell’umanità, come la Grande Barriera Corallina, il Parco Nazionale di Uluru e quello di Kakadu. Tutto il paese è caratterizzato da specie vegetali ed animali che non si trovano in nessun’altra parte della terra, come canguri, wallaby, koala, bilby e kookaburra. Sono 17 infatti le aree uniche al mondo ed elette Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il paesaggio custodisce le storie lasciate dalla popolazione indigena di 50.000 anni fa, spalanca le porte sul passato del pianeta e permette di raccontare storie lontane e moderne attraverso la scoperta delle montagne più antiche del mondo o l’esplorazione della barriera corallina più rigogliosa del pianeta. I mondi naturali da scoprire sono molti: foreste pluviali tropicali, cattedrali di alberi altissimi, canyon, spiagge con acque cristalline, sentieri inesplorati, fiumi incontaminati, grandi deserti, montagne, caverne, nevai e giungle di palme.

Numeri:
La flora indigena australiana è la più diversificata al mondo con circa 20.000 diverse specie locali
Gli australiani custodiscono un terzo delle aree marine protette al mondo con oltre 360 parchi marini
L’ambiente marino australiano ospita 4.000 specie di pesci, 500 specie di coralli, 50 tipi di mammiferi marini, uccelli acquatici, draghi di mare e balene, dugonghi, tartarughe, razze giganti e squali balena.
Circa 81 milioni di ettari sono protetti e vi sono stati istituiti 547 parchi nazionali.
La zona del Kimberley nel Western Australia è una delle ultime grandi regioni ancora selvagge, con un’estensione di 420.000 kmq.
I 270.000 kmq del Nullabor Plain nel South Australia ospitano il più lungo tratto rettilineo di ferrovia e il più lungo tratto rettilineo di strada asfaltata del mondo.
Con i suoi 135 milioni di anni, la Foresta pluviale di Daintree è la più antica del mondo. Ospita circa 430 specie di uccelli.

Outback
L’Outback è un grande mistero. È un luogo imponente dove le enormi distanze, la natura selvaggia e l’immenso vuoto della terra sono incredibilmente impressionanti. E’ un luogo che si estende a perdita d’occhio attraverso distese infinite del territorio più antico, arido e piatto del mondo, così pianeggiante che si può vedere la curvatura naturale della terra dalle sue strade perfettamente rettilinee. Qui il silenzio può essere assordante. L’Outback è più un’idea che un vero e proprio luogo. Vuol dire terra, cielo e stelle, ma anche pub, allevatori dal carattere duro e lo spirito dei primi coloni. Passione, determinazione e complicità, originali di questa stirpe di pionieri australiani, sono diventati elementi leggendari dell’identità nazionale. L’Outback ha una sua storia, ricca di racconti su ranger del bush, eroici pionieri, corse all’oro, agricoltori, personaggi stravaganti, miti aborigeni e leggende tribali, persino su cani e cammellieri famosi. Questo è il luogo dove i dottori arrivano in aereo e i bambini seguono le lezioni via radio e TV satellitare.

Alcune informazioni sull’Outback
Coober Pedy nel South Australia è nota nel mondo come la capitale dell’opale. La sua popolazione è composta da oltre 40 nazionalità e, a causa di temperature estreme durante tutto
l’anno, oltre il 50% degli abitanti vive in ‘rifugi’ sotterranei.
Kalgoorlie nel Western Australia non è solo il maggiore produttore di oro australiano, ma ha il più ampio elettorato politico del mondo, poiché si estende su un’enorme superficie pari a 2,2 milioni di kmq.
La recinzione continua più lunga del mondo, nota come la ‘recinzione del dingo’, si distende attraverso il Queensland centrale per 5.531 km. È alta 1,8 metri.
Anna Creek Station nel South Australia è la fattoria per l’allevamento del bestiame più grande del mondo con un’area di 24.000 kmq, quasi le stesse dimensioni del Belgio.
L’Outback del South Australia comprende l’80% della superficie dello stato ma meno dello 0,75% della sua popolazione.

Viaggi
L’Australia è una terra imponente e permette di vivere esperienze uniche e senza limiti. Fin dall’inizio della creazione, gli aborigeni sapevano che solo viaggiando attraverso il paese e lasciando che la natura e gli spiriti plasmassero il percorso da seguire, avrebbero potuto capire realmente l’Australia.
Ancora oggi, viaggiare in Australia non significa semplicemente spostarsi da un punto all’altro, ma scoprire durante le tappe del viaggio la diversità: campagna ondulata, rosso deserto, bacini d’acqua scintillanti, luoghi di retaggio spirituale, regioni vinicole, costa selvaggia, arcipelaghi e barriere coralline. Le scelte sono infinite, così come infinite sono le modalità con cui si può decidere di vivere l’Australia:
In treno: perfetto per attraversare gli immensi spazi australiani con comodità e stile.
In automobile: una vacanza self-drive per seguire i tuoi ritmi fermandoti dove e quando vuoi.
In barca: un’avventura a contatto con la natura per scoprire tutte le isole, i porti più nascosti e gli innumerevoli corsi d’acqua.
In aereo: la scelta ideale per visitare il maggior numero di località nel minor tempo possibile.

Informazioni & curiosità:
L’Australia è il continente più piccolo del mondo ma anche l’isola più grande. Il 35% del territorio è un’area desertica.
La ‘Terra Australis’ è stata una delle ultime aree del globo scoperte dall’uomo. I primi ad arrivare sulla costa occidentale furono gli olandesi, ma gli inglesi poi la rivendicarono nel 1770 a seguito dell’arrivo del Capitano James Cook sulla costa orientale.
L’Australia ospita il più lungo tratto rettilineo di ferrovia (487km) e il più lungo tratto rettilineo di strada asfaltata (146,6km) del mondo.
La Highway One, che circumnaviga il continente australiano, è lunga 24.000 km. Oltre un milione di persone viaggia sui vari tratti di questa strada ogni giorno.
In tutta l’Australia esistono oltre 2.700 parcheggi per caravan.
Occorrono diversi giorni e 3.026 km per spostarsi su strada da Adelaide in South Australia a Darwin nel Northern Territory. Il Ghan, uno dei più celebri itinerari ferroviari del mondo, riduce di circa 50 km il percorso e può essere completato in due notti nel comfort più assoluto. Cortesia foto: Enrico Montanari

Fonte: Contracted representative of Tourism Australia
Ufficio stampa: Adam Integrated Communications - Annalisa Costantino
Visita Australia.com
 
  •  

 Pubblicato da - 19 Marzo 2009 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close