A Castiglione del Lago, sulle rive del Lago Trasimeno, torna la tradizionale Festa del Tulipano, ormai giunta alla 54° edizione. È un appuntamento davvero speciale per chi ama la primavera: dal 24 aprile al 3 maggio 2025 il paese si ricopre di fiori e addobbi, sfilano costumi d’epoca e sono tantissimi gli appuntamenti gastronomici da godersi in riva al lago.
In particolare, troviamo la Fiera del Fiore (indicativamente 24-27-29 aprile e 1 maggio), i pranzi e le cene in taverna, il parco giochi e soprattutto le mitiche sfilate dei carri allegorici ricoperti di petali di tulipano (25-27 aprile e 3 maggio). Ma andiamo con ordine.
Una storia fiamminga
La Festa del Tulipano ha origine negli anni Cinquanta grazie ad alcuni coltivatori olandesi che avevano acquistato degli appezzamenti di terreno nei pressi del lago per coltivarvi tulipani destinati alla vendita.
I primi tulipani a essere colti risultavano sempre di gambo troppo corto per essere venduti, così i coltivatori presero l’abitudine di impiegarli per addobbare finestre e carretti. Col trascorrere del tempo, nonostante i campi coltivati a tulipani si facessero anno dopo anno sempre più rarefatti, gli abitanti del luogo mantennero quest’usanza che divenne un modo divertente per incontrarsi e salutare l’arrivo della primavera.
La sfilata dei carri
Per la Festa del Tulipano tutti gli abitanti di Castiglione del Lago addobbano a festa i propri balconi, un fiume di tulipani colorati invade i vicoli e le vetrine del paese mentre le contrade e alcune frazioni vicine sfilano solitamente nella giornata di domenica con i carri decorati con petali di tulipano.
Ogni anno per l’allestimento è assegnato un tema differente. Il tema dell’edizione 2023 è la celebrazione de “I Borghi più belli d’Italia” e la loro impareggiabile bellezza.
Le sfilate dei carri sono tre, rispettivamente il 25-27 aprile e il 3 maggio, dove l'ultima è quella notturna (ore 22). A precedere la sfilata di carri è il corteo storico che rievoca gli splendori rinascimentali di Castiglione del Lago quando, nella seconda metà del Cinquecento, era un marchesato ricco indipendente. Ad accompagnare la festa ci sono anche bande musicali e gruppi folkloristici.
Il tulipano, un asiatico alla corte di Ferdinando
Il tulipano ha origine nelle remote regioni montuose comprese fra il Pakistan e la Cina. A portarne i primi esemplari in Europa fu Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore fiammingo di Ferdinando I alla corte di Solimano il Magnifico, che a metà del Cinquecento ne spedì alcuni bulbi al responsabile dei giardini reali olandesi.
Proprio perché presenti nei giardini reali, i tulipani finirono per diventare in breve tempo simbolo di ricchezza e benessere. Il mercato e la richiesta divennero tali da generare la prima bolla speculativa della storia del capitalismo, la famosa Bolla dei Tulipani (5 febbraio 1637).
Informazioni, date e programma della Festa del Tulipano
Dove: Castiglione del Lago (Perugia).
Date: dal 24 aprile al 3 maggio 2025.
Prezzo: l'ingresso alle sfilate del 25-27 aprile e il 3 maggio costa 8 euro (solo in loco);
gratis bambini fino a 12 anni.
Orari e programma: sulla pagina ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Dove dormire: abbiamo selezionato per voi alcune offerte dove pernottare a Castiglione sul Lago:
- Hotel la Torre - Prenota online ora
- Hotel Duca della Corgna - Prenota online ora
- Hotel Trasimeno - Prenota online ora
- Residence al Lago - Prenota online ora
Scopri tutti gli eventi in Umbria.