Il Mercatino dell'Antiquariato a Lucca

Mostra tutte le foto » Lucca

Condividi Samuele Pasquino

13/01/2025

Tra i tanti eventi che infittiscono il calendario di Lucca nel 2025, ce n’è uno sempre in auge: il Mercato Antiquario Lucchese è un appuntamento fisso della terza domenica del mese e del sabato che la precede, ricco e partecipato, considerato uno dei mercatini dell'antiquariato più belli della Toscana.

Sono circa 220 gli espositori che dispongono le proprie bancarelle per tutto il centro storico, riempiendo arterie e punti cardine del nucleo urbano come via del Battistero, Piazza San Martino, Piazza Antelminelli, Piazza San Giovanni, Piazza San Giusto e Piazza Bernardini.

L’offerta è estremamente ampia e la gente si  riversa per le strade con l’obiettivo di acquistare qualche curioso oggetto come monili, suppellettili, mobili, vecchi giocattoli, strumenti da lavoro: c’è davvero di tutto.

L'evento, nato ufficialmente nel 1970, presenta in realtà origini ben più antiche che richiamano il Medioevo, l’epoca in cui i nobili erano soliti cercare pezzi rari e autentici per poterli ostentare all’interno delle proprie dimore. Oggi il mercatino dell'antiquariato a Lucca, frequentatissimo, ha assunto un carattere informale e popolare, in cui l’aria che si respira è quella della perenne grande occasione.

Informazioni, date e orari del mercatino dell'antiquariato

Nome: Mercato Antiquario Lucchese
Dove: via del Battistero, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni, Corte Bertolini, via del Duomo e Piazza Bernardini, Lucca.
Quando: ogni terza domenica del mese e il sabato che la precede.
Calendario 2025:
18 e 19 gennaio;
16 e 17 febbraio;
15 e 16 marzo;
19 e 20 aprile;
17 e 18 maggio;
15 e 14 giugno;
19 e 20 luglio;
16 e 17 agosto;
20 e 21 settembre;
18 e 19 ottobre;
15 e 16 novembre;
20 e 21 dicembre.
Orario: dalle ore 8 alle 19.
Biglietto: ingresso libero.
Contatti: sito ufficiale del Comune di Lucca – Mercati e Commercio su Aree Pubbliche, telefono 0583 4422.

Come arrivare: nei giorni del mercato è caldamente consigliato il treno per poter arrivare a Lucca: la stazione ferroviaria è ubicata poco fuori le mura in Piazza Ricasoli nei pressi di Porta San Pietro. Da qui il centro storico si può raggiungere a piedi in pochi minuti.

Scopri tutti gli eventi e le sagre in Toscana.

Seguici anche su
Leggi anche ...