La Galleria d'Arte Moderna di Milano propone all’interno della sua programmazione una splendida occasione per omaggiare Angelo Morbelli in occasione dei 100 anni dalla morte dell’artista.
La mostra “Morbelli (1853-1919)” aprirà i battenti il 15 marzo e accoglierà il grande pubblico fino al 16 giugno 2019. E’ il ruolo fondamentale di questo prezioso artista nello sviluppo del Divisionismo e del Simbolismo che qui viene osservato e indagato a partire dallo splendido nucleo di opere appartenenti alla GAM e a quelle concesse in prestito da spazi museali di grande prestigio.
Un'occasione per approfondire aspetti e prospettive relativi alla funzione e all'importanza di questo artista che con il suo lavoro ha indubbiamente segnato il percorso della pittura tra fine Ottocento e inizio Novecento, contribuendo al processo di trasformazione ed evoluzione della pittura verso quella moderna.
I temi cari all'artista e la sua funzione di testimone
E’ la realtà che troviamo nei lavori di Morbelli, soggetti a carattere sociale ai quali l’artista dedica la propria pittura e che lo accompagnano lungo l’intenso percorso artistico. Il lavor nelle campagne, i volti sofferenti degli ospiti del Pio Albergo Trivulzio a Milano, per esempio e ancora il tema dello sfruttamento sessuale dei minori: queste le realtà alle quali si rivolge Angelo Morbelli che osservò e spesso denunciò attraverso l’arte e la propria sensibilità.L’attenzione ai mali della società e alla disperazione umana derivante da situazioni evidentemente radicate e non contrastate ma al contrario sommerse a causa del perbenismo dilagante, fanno di questo artista e del suo lavoro testimonianza preziosa.
La mostra ripercorre e approfondisce aspetti tecnici e stilistici, ma anche si propone come percorso di confronto e dialogo tra Morbelli e i suoi contemporanei e amici da Pelizza da Volpedo, Segantini, per poi arrivare fino a Boccioni.
Informazioni utili, date, orari e prezzi biglietti della mostra
Mostra: Morbelli (1853-1919)
Dove: Gam Milano
Quando: 15 marzo-16 giugno 2019
Orari: dalle 9 alle 17:30
Biglietti: biglietto intero € 5,00, ridotto € 3,00
Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese.
Maggiori info sito ufficiale
Scopri le altre mostre d'arte in Lombardia