La mostra Morandi metafisico sarà disponibile al pubblico da domani giovedì 1 febbraio 2024 presso Casa Morandi. L'evento si inserisce nella dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con Arte Fiera.
L'occasione di questa esposizione è il 60° anniversario della morte di Giorgio Morandi, e sarà possibile visitarla fino al 5 maggio 2024.
La mostra si snoda intorno ai tre disegni metafisici appartenenti alla collezione del Museo Morandi, che documentano la scoperta del mondo metafisico e i suoi valori simbolici all’interno della lunga vicenda creativa morandiana, accostando le opere a oggetti, lettere, testi e fotografie. Nella casa di Giorgio Morandi in via Fondazza 36 a Bologna, nel ripostiglio adiacente al suo studio, si conservano ancora i modelli che a lui servirono per le opere della stagione metafisica.
Anche Morandi si accosta infatti a questo movimento artistico: "La Raccolta", dal 15 marzo 1918 al 15 febbraio 1919 pubblica scritti di Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Filippo De Pisis, Alberto Savinio, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, solo per citarne alcuni, e fuori testo inserisce, a corredo di ogni numero, illustrazioni in bianco e nero riproducenti opere di Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Mario Bacchelli e dello stesso Morandi. Egli viene coinvolto in questo clima anche se la sua metafisica, contrariamente a quella intellettualmente ricercata di de Chirico e Carrà, non rimanda a nulla di diverso da ciò che si vede.
Gli oggetti sono forme che proiettano ombre e sono presenti in un spazio apparentemente sospeso, ma in realtà praticabile. Morandi mostra quindi la capacità di attribuire un valore universale alle cose di tutti i giorni dando vita a quella che verrà definita dallo stesso de Chirico "la metafisica degli oggetti più comuni".
Ad oggi i dipinti di Morandi catalogati sono poco più di 1400, ma le opere in cui si può percepire una vicinanza stilistica a quelle dei principali esponenti della Metafisica sono appena 21 (comprendendo anche quelle oscillanti tra Metafisica e "Valori Plastici") e sono prevalentemente dipinti ad olio. Queste tele si conservano per lo più in alcuni dei più importanti musei italiani (quella appartenuta a Roberto Longhi venne purtroppo trafugata nel 1981 e ad oggi non è stata ancora ritrovata).
Informazioni, date, orari e prezzi della mostra
Nome: Morandi metafisico. Tre disegni. Una storiaDove: Casa Morandi, via Fondazza 36, Bologna.
Date: dal 1 febbraio 2024 al 5 maggio 2024.
Orari:
Sabato ore 14.00 - 17.00
Domenica ore 10.00 - 13.00 / 14.00 - 17.0
Prezzi: ingresso gratutito
Info e contatti: maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Museo Morandi.
Come arrivare: il Museo Morandi si trova nella parte sud-orientale del centro storico di Bologna, non lontano dal Viale Dante e dai Giardini Margherita.
Scopri tutti gli eventi e le mostre in Emilia-Romagna.