La storia della Cattedrale di Berlino inizia nel 1465. E' in quell'anno che sul lato nord dell'isola della Sprea il culto di Sant'Erasmo ispira la costruzione del primo edificio, poi modificato nel tempo.
La Cattedrale oggi conserva in città il primato di Chiesa più grande, meta di migliaia di visitatori nazionali ed esteri richiamati non soltanto dalle caratteristiche storiche e architettoniche, ma dalle tradizioni religiose, musicali e spirituali espresse dalle ritualità e dai concerti che periodicamente vengono organizzati al suo interno. Una delle attrazioni di Berlino più attive.
Nel 1539, nel pieno della rivoluzione religiosa introdotta da Martin Lutero attraverso la Riforma, la cattedrale venne trasformata in una chiesa luterana. Poi, quando nel 1613 il principe elettore Johann Sigismund abbraccia il Calvinismo, la chiesa viene convertita al culto protestante. Federico il Grande, a metà del 1700, le impone lo stile barocco di Johann Boumann poi trasformato nel neoclassico di Karl Friedrich Schinkel, completato nel 1822.
Qualche anno più tardi, le dimensioni della Cattedrale non sono più sufficienti a soddisfare le esigenze di rappresentanza di re Federico Guglielmo IV, così il monarca ne fa demolire la struttura nel 1893. I lavori di ricostruzione vengono avviati il 17 giugno 1894 con la posa della prima pietra e continuano fino al 27 febbraio 1905, giorno dell'inaugurazione. Lo stile architettonico scelto è il barocco con influenze rinascimentali italiane riscontrabile in particolare nel corpo centrale. La cupola è maestosa ed alta 114 metri. A lei si affiancano quattro torri angolari. La decorazioni interne ed esterne ricordano i passi del Nuovo Testamento ed i passaggi cruciali del processo di riforma. All'epoca, l'investimento richiesto per realizzare l'edificio fu di 11,5 milioni di marchi.
I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale non l'hanno lasciata indenne. I raid aerei che si sono susseguiti dal 1940 al 1944 hanno provocato ingenti danni alle vetrate, all'altare e alla cupola, dove un incendio innescato da una bomba incendiaria liquida, ha distrutto la struttura e successivamente intaccato anche il pavimento. Agli effetti distruttivi del conflitto si sono aggiunti quelli inferti da vandali ed eventi atmosferici. I fondi per il restauro dell'edificio sono stati raccolti lentamente. La condivisione degli sforzi fra Chiesa luterana tedesca e governo della Repubblica federale ha permesso di avviare nel 1975 la ricostruzione del Duomo. Alcune parti sono state demolite e poi ricostruite, fino a quando nel 1983 la facciata è tornata a risplendere.
L'anno successivo sono stati avviati gli interventi di risanamento dei locali interni per riportare al loro originario splendore cupole e vetrate. Il mosaico dell'ultima cupola recuperata è stato presentato al pubblico il 29 giugno 2002. I locali più interessanti da visitare sono la Predigtkirche (Cappella della predicazione) caratterizzata da una cupola monumentale, la Tauf- und Traukirche (Cappella battesimale e matrimoniale), la Kaiserliches Treppenhaus (scalinata imperiale) e la Hohenzollerngruft (cripta degli Hohenzollern), riaperta al pubblico nel 1999 con i suoi 100 sarcofagi, appartenenti a periodi diversi nell'arco di quattro secoli ed il Museo del Duomo. Fondamentale, per ammirare il centro di Berlino nel suo splendore, è la salita sino al culmine della cupola, che per bellezza contende il primato al panorama della cupola del Palazzo del Reichstag.
La cattedrale custodisce al suo interno un altro importante tesoro. Si tratta dello storico organo Sauer che, con la sua splendida timbrica, ricopre un ruolo fondamentale sia durante la liturgia sia nell'ambito delle rassegne di musica sacra organizzate periodicamente. I cori che ruotano attorno alle attività organizzate nel Duomo sono diversi e di alto livello.
Oltre alla musica sacra, quella corale rappresenta l'altra punta di diamante degli eventi culturali che coinvolgono un pubblico sempre più numeroso. Uno degli appuntamenti ricorrenti è l'Estate organistica Internazionale che propone le esibizioni delle stelle della musica organistica, eseguite sul Sauer al quale si aggiunge la serie di concerti Musica Mystica che unisce i canti gregoriani alla musica dell' organo. La Cattedrale è aperta alle visite durante la settimana dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20.
L'orario delle domeniche e dei giorni festivi va dalle 12 alle 20. Dal primo ottobre al 31 marzo la chiusura viene anticipata alle 19. Durante i servizi e gli eventi ecclesiali non è possibile effettuare alcuna visita. Negli altri momenti è possibile anche prenotare dei tour guidati. Per facilitare la visita ai portatori di handicap è a disposizione un ascensore riservato utilizzabile contattando la portineria. Chi intende scoprire il Duomo utilizzando una chiave inedita può farlo attraverso la Caccia al Tesoro disponibile su App e Play Store con download gratuito per smartphone al "globaltreasureapps.com".
Il biglietto per accedere costa 7 euro, 5 per i ridotti, con possibilità di ulteriore sconto per scolari, studenti, disoccupati, portatori di handicap, pensionati e gruppi di 20 persone. L'accesso per i fedeli che intendono unirsi alle funzioni religiose è consentito dal Portale di Bronzo. Gli orari delle Messe sono dal lunedì al giovedì alle 11 e alle 17 ed il venerdì alle 11 e alle 16.
Info: www.berlinerdom.de