Fiorinda: la Festa dei Meli in fiore a Mollaro, Val di Non

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Fiorinda è la festa dei meli in fiore della Val di Non. A Mollaro, frazione di Predaia, torna l'appuntamento che celebra l'inizio della stagione primaverile e, in particolare, la fioritura dei meleti. Il fine settimana del 13-14 aprile 2024 ritroviamo per la 8° edizione una manifestazione in grado di coniugare enogastronomia e cultura, ma anche storia e frutticoltura, per far conoscere la mela DOP e la valle trentina in cui viene coltivata.
Da non perdere i punti gastronomici dove è possibile gustare la polenta conzada e la minestra d'orzo, ma anche strauben e groste de formai, senza dimenticare i canederli al burro fuso, i panini con i wurstel locali e gli spaetzle con panna e speck.

Tra convegni e attività di intrattenimento incentrate sull'animazione per i bambini, Fiorinda mette a disposizione un vasto assortimento di opportunità: le passeggiate tra i meli in fiore, per esempio, ma anche gli showcooking e i laboratori didattici per le famiglie, con un occhio di riguardo nei confronti dei più piccoli, senza dimenticare i percorsi culturali a Castel Valer e al Castello di Mollaro.
Dove: Mollaro fraz. di Predaia (in Val di Non, provincia di Trento).
Date: 13-14 aprile 2024.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma:
Sabato 13 aprile 2024
- Ore 11 Inaugurazione manifestazione e apertura mercato florovivaistico, prodotti enogastronomici e artigianato locale. Performance artistica di street art 3D dove il pubblico entra a far parte del dipinto realizzato dal vivo e potrà scattare sorprendenti foto al suo interno - a cura di Claudio Degrezio.
- Ore 12 Spettacolo musicale Prismabanda.
- Dalle ore 12:30 Aperitivo d'apertura di Fiorinda offerto da ZADRAinterni. Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori,i quali potranno accedere alla struttura per osservare il lavoro artigianale.
Pranzo presso gli stand gastronomici.
- Ore 14 Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie in zona campo sportivo.
Animazione per bambini "Il Paese dei Balocchi" in zona parco giochi.
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
- A partire dalle ore 14 alle 17:30 laboratorio di avvicinamento alla pesca al bacino Braide in zona Mondomelinda.
- Ore 14:30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante".
- Ore 16 Spettacolo musicale The Mentis in zona palco principale.
Show-cooking a cura di ‘LA TAOLA’ con degustazione - presso Zadra Interni e degustazione vino della Cantina El Zeremia.
- Ore 17:30 Spettacolo musicale Prismabanda.
- Dalle ore 19 Cena presso gli stand gastronomici.
Domenica 14 aprile 2024
- Dalle ore 9:30 apertura mercato florovivaistico, stand prodotti enogastronomici e artigianato locale.
Apertura fattoria didattica.
Ritrovo con l’esperto intagliatore del legno con motosega MARIO MIDALI presso Zadrainterni.
- Dalle ore 10 apertura laboratori didattici per bambini e famiglie in zona campo sportivo e scuola materna.
- Dalle ore 10 alle 17:30 laboratorio di avvicinamento alla pesca al bacino Braide in zona Mondomelinda.
- Ore 10:30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante".
- Ore 11 Spettacolo danzante - a cura di Idea Danza di Bacca Alice.
Esibizione di danza classica con le allieve dei corsi Level 2 e Intermediate.
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
- Ore 11:30 Esibizione trampolieri “Sogni di Luce”.
- Dalle ore 12 Spettacolo musicale Prismabanda.
Pranzo presso gli stand gastronomici.
- Ore 13:30 Esibizione trampolieri “Sogni di Luce”.
Animazione per bambini - Il Paese dei Balocchi
- Ore 14 Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
- Ore 14-16 laboratorio bambini LANA E LEGNO.
Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori i quali potranno accedere alla struttura per osservare il lavoro artigianale.
- Ore 15:30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante".
- Ore 16 Laboratorio di Trampoli.
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
Esibizione ballo del gruppo "Onde Garda Dance" di 100%Divertimento in zona parco giochi.
- Ore 16:30 Merenda per tutti i bambini a cura di ZADRAinterni.
- Ore 17 Spettacolo musicale Prismabanda.
- Dalle ore 19 cena presso gli stand gastronomici.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: per giungere in auto è necessario percorrere l'Autostrada A22 Modena - Brennero e uscire a San Michele all'Adige - Mezzocorona, per poi continuare in direzione Val di Non lungo la SS43.
Per chi proviene da Malè il parcheggio è in zona Mondo Melinda, mentre per chi arriva da Trento il parcheggio si trova in zona industriale.
Chi preferisce il treno può viaggiare sulla ferrovia Trento-Malè. La stazione di Mollaro si trova a 200 metri dalla festa.
Area camper: in occasione di Fiorinda sarà allestita un’area gratuita dedicata ai camper, senza servizi, solo possibilità di parcheggio. Il prato adibito a zona camper si troverà sotto al bacino Braide (a circa 5/10 minuti a piedi dalla manifestazione). Non si può prenotare anticipatamente il posteggio.
Provenendo da Trento, prendi l’uscita MondoMelinda e prosegui in Via delle Braide e poi in Via dei Cini (a nord, in direzione Segno, lasciando quindi Mollaro alle spalle).
Foto: Marta Eccher e Luigi Cristoferetti
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Trentino-Alto Adige.
Da non perdere i punti gastronomici dove è possibile gustare la polenta conzada e la minestra d'orzo, ma anche strauben e groste de formai, senza dimenticare i canederli al burro fuso, i panini con i wurstel locali e gli spaetzle con panna e speck.

Tra convegni e attività di intrattenimento incentrate sull'animazione per i bambini, Fiorinda mette a disposizione un vasto assortimento di opportunità: le passeggiate tra i meli in fiore, per esempio, ma anche gli showcooking e i laboratori didattici per le famiglie, con un occhio di riguardo nei confronti dei più piccoli, senza dimenticare i percorsi culturali a Castel Valer e al Castello di Mollaro.
Informazioni, date e programma di Fiorinda
Nome: FiorindaDove: Mollaro fraz. di Predaia (in Val di Non, provincia di Trento).
Date: 13-14 aprile 2024.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma:
Sabato 13 aprile 2024
- Ore 11 Inaugurazione manifestazione e apertura mercato florovivaistico, prodotti enogastronomici e artigianato locale. Performance artistica di street art 3D dove il pubblico entra a far parte del dipinto realizzato dal vivo e potrà scattare sorprendenti foto al suo interno - a cura di Claudio Degrezio.
- Ore 12 Spettacolo musicale Prismabanda.
- Dalle ore 12:30 Aperitivo d'apertura di Fiorinda offerto da ZADRAinterni. Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori,i quali potranno accedere alla struttura per osservare il lavoro artigianale.
Pranzo presso gli stand gastronomici.
- Ore 14 Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie in zona campo sportivo.
Animazione per bambini "Il Paese dei Balocchi" in zona parco giochi.
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
- A partire dalle ore 14 alle 17:30 laboratorio di avvicinamento alla pesca al bacino Braide in zona Mondomelinda.
- Ore 14:30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante".
- Ore 16 Spettacolo musicale The Mentis in zona palco principale.
Show-cooking a cura di ‘LA TAOLA’ con degustazione - presso Zadra Interni e degustazione vino della Cantina El Zeremia.
- Ore 17:30 Spettacolo musicale Prismabanda.
- Dalle ore 19 Cena presso gli stand gastronomici.
Domenica 14 aprile 2024
- Dalle ore 9:30 apertura mercato florovivaistico, stand prodotti enogastronomici e artigianato locale.
Apertura fattoria didattica.
Ritrovo con l’esperto intagliatore del legno con motosega MARIO MIDALI presso Zadrainterni.
- Dalle ore 10 apertura laboratori didattici per bambini e famiglie in zona campo sportivo e scuola materna.
- Dalle ore 10 alle 17:30 laboratorio di avvicinamento alla pesca al bacino Braide in zona Mondomelinda.
- Ore 10:30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante".
- Ore 11 Spettacolo danzante - a cura di Idea Danza di Bacca Alice.
Esibizione di danza classica con le allieve dei corsi Level 2 e Intermediate.
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
- Ore 11:30 Esibizione trampolieri “Sogni di Luce”.
- Dalle ore 12 Spettacolo musicale Prismabanda.
Pranzo presso gli stand gastronomici.
- Ore 13:30 Esibizione trampolieri “Sogni di Luce”.
Animazione per bambini - Il Paese dei Balocchi
- Ore 14 Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
- Ore 14-16 laboratorio bambini LANA E LEGNO.
Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori i quali potranno accedere alla struttura per osservare il lavoro artigianale.
- Ore 15:30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante".
- Ore 16 Laboratorio di Trampoli.
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School in zona campetto.
Esibizione ballo del gruppo "Onde Garda Dance" di 100%Divertimento in zona parco giochi.
- Ore 16:30 Merenda per tutti i bambini a cura di ZADRAinterni.
- Ore 17 Spettacolo musicale Prismabanda.
- Dalle ore 19 cena presso gli stand gastronomici.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: per giungere in auto è necessario percorrere l'Autostrada A22 Modena - Brennero e uscire a San Michele all'Adige - Mezzocorona, per poi continuare in direzione Val di Non lungo la SS43.
Per chi proviene da Malè il parcheggio è in zona Mondo Melinda, mentre per chi arriva da Trento il parcheggio si trova in zona industriale.
Chi preferisce il treno può viaggiare sulla ferrovia Trento-Malè. La stazione di Mollaro si trova a 200 metri dalla festa.
Area camper: in occasione di Fiorinda sarà allestita un’area gratuita dedicata ai camper, senza servizi, solo possibilità di parcheggio. Il prato adibito a zona camper si troverà sotto al bacino Braide (a circa 5/10 minuti a piedi dalla manifestazione). Non si può prenotare anticipatamente il posteggio.
Provenendo da Trento, prendi l’uscita MondoMelinda e prosegui in Via delle Braide e poi in Via dei Cini (a nord, in direzione Segno, lasciando quindi Mollaro alle spalle).
Foto: Marta Eccher e Luigi Cristoferetti
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Trentino-Alto Adige.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Aprile 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Mollaro
- Meteo Mollaro
- Mappa Mollaro
- Guida Mollaro
- Da vedere Mollaro
- Nei dintorni Mollaro
- Foto Mollaro