Cerca Hotel al miglior prezzo

Documenti di viaggio per il Brasile, dogana e sicurezza nel paese

Brasile, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Brasile dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Il passaporto è richiesto per l’ingresso in Brasile e deve avere validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Per modifiche riguardanti la validità residua ci si può informare presso le Rappresentanze diplomatiche del Paese in Italia o alla propria agenzia di viaggi.

Il visto non è necessario per soggiorni turistici inferiori ai 90 giorni; le Autorità appongono un timbro di entrata sul passaporto al momento dell’ingresso. La durata del soggiorno può essere prorogata di ulteriori 90 giorni dalla Polizia Federale, che si riserva la facoltà di decidere.

Dogana

E’ richiesta una dichiarazione sull’apposito modulo in caso di importazione nel Paese di somme di denaro superiori i 10000 R$ (il Real è la valuta locale e tale somma è circa equivalente a 4100 Euro). Il cambio può essere effettuato liberamente presso gli sportelli di cambio, le banche ed i principali alberghi.

Chi viaggia con animali domestici deve presentare alle Autorità di frontiera il Certificato Zoosanitario Internazionale, il Certificato Sanitario per l’esportazione di cani e gatti al seguito dei viaggiatori ed il Certificato di vaccinazione contro la rabbia, se l’animale ha almeno tre mesi di vita. I certificati devono essere legalizzati da una Prefettura italiana e successivamente dal Consolato del Brasile.

Sicurezza

Le condizioni di sicurezza nel Paese variano a seconda delle zone, con notevoli differenze anche tra il centro, la periferia e la zona rurale di una stessa località; le favelas delle grandi metropoli sono estremamente pericolose.

Nelle zone turistiche o nei periodi di festa (ad es. il Carnevale) sono attivi i borseggiatori; è consigliabile evitare di ostentare ricchezza o di mettere in mostra oggetti quali borse, macchine fotografiche, portafogli ecc… E’ considerato più sicuro l’uso del taxi rispetto all’uso dei mezzi pubblici nelle principali città.

Le visite nelle aree amazzoniche ed in generale nelle zone interne del Paese richiedono un’adeguata informazione da parte del viaggiatore nel caso in cui vi si acceda senza guide specializzate. E’ comunque consigliabile affidarsi ad una guida per visitare zone distanti dai centri abitati.

Aggressioni e rapine a mano armata sono in aumento ai danni di turisti nelle spiagge e fin dentro alle camere d’albergo nel nord-est del Brasile.
Si eviti l’acquisto di animali esotici anche se offerti a prezzi economici da persone innocue; si rischia infatti di incorrere nell’accusa di contrabbando di specie protette e di essere arrestati.

Sono previste pene severe per uso e detenzione di sostanze stupefacenti, ivi inclusa la reclusione. Si ponga attenzione al fatto che il consumatore rischia di subire estorsioni anche da parte degli stessi venditori. Violenze ed abusi sessuali perpetrati a danni di minori sono puniti molto severamente e si ricorda che i fatti che coinvolgono minori sono perseguibili in Italia al momento del rientro.

Per ogni caso di problema con la Polizia locale si consiglia di contattare il Consolato o l’Ambasciata per la dovuta assistenza.

Sebbene il nostro sforzo sia quello di mantenere le informazioni aggiornate prima di partire vi consigliamo di consultare anche il sito Viaggiaresicuri.it
 
  •  

 Pubblicato da - 09 Febbraio 2011 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close