Cerca Hotel al miglior prezzo

Ménerbes (Francia): cosa vedere nel borgo del Luberon

Menerbes, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Menerbes dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Ménerbes imperla con regale delicatezza una terra, la Provenza, che come poche altre ha saputo nel tempo dare il giusto valore alle risorse offerte dalla natura.

Qui l’oculata disposizione dei paesi rurali ha fatto sì che la cornice paesaggistica rilasciasse un’aura speciale, o meglio un insieme di aureole la cui luminosa beltà si è infiltrata nelle arterie essenziali della Vaucluse.

Ménerbes – entrato a buon diritto nella lista de I borghi più belli di Francia” - sorge nel Luberon, sovrastando il panorama dallo sperone roccioso posto fra Oppède e Lacoste, precisamente a 35 km da Avignone e 90 da Marsiglia.

La storia di Menerbes

La sua posizione strategica ha consentito al borgo di vivere appieno la storia transalpina, come suffragato dalle due fortezze che ne delimitano il territorio, sono esse il Castelet (divenuto nel 1953 dimora del pittore Nicolas Staël) e la Cittadella risalente al XIII secolo ma riedificata nel corso del Cinquecento.

Il perché di cotanto addensamento difensivo si spiega con gli accadimenti intrinseci e collaterali riguardanti le guerre di religione, durante le quali Ménerbes fu soggetta a occupazione da parte degli Ugonotti e indotta a proteggere la frangia protestante nel lasso di tempo compreso fra il 1573 e il 1579 dall’assedio imponente delle forze cattoliche. E’ però possibile ritenere dal Dolmen Pichouno che il paese fosse un’area abitata già in epoca preistorica, ovviamente con le fattezze minimali di insediamento poi sviluppatosi più in grande stile sotto l’insegna romana, ipotesi sostenuta dagli archeologi che qui hanno condotto scavi determinanti per la riesumazione di resti attinenti quel periodo, quanto rimane di ville gentilizie raggruppate ai piedi del borgo.

La visita del borgo di Ménerbes

Prevale al fine un impianto medievale che si riscontra nelle stradine strette, in talune peculiari case e in una parte che nasconde angusti sotterranei tipici. La piazza centrale sfoggia una torre campanaria dapprima utilizzata come postazione di guardia e un portico ad arcate dal quale s’apre la magnifica vista del Monte Ventoux.

Volendo addentrarci più proficuamente nel grembo della Cittadella, scopriremo il bizzarro Museo del Cavatappi, ove si racconta l’evoluzione di questo strumento indispensabile in un territorio produttore di vini pregiati, scrigno di cantine e tenute che custodiscono etichette di egregia qualità, in particolare il Côtes du Luberon, a denominazione di origine controllata. Alla vista delle botti di rovere segue una degustazione di vini per palati preparati.

L’antico albergo Astier de Monfaucon accoglie un centro che si prefigge essere il fiore all’occhiello di Ménerbes, conosciuto come la Casa del Tartufo e del Vino (Maison de la Truffe et du Vin), valorizzante i prodotti autoctoni o stanziati più nell’entroterra. La Chiesa di Saint-Luc, invece, è stata adeguatamente restaurata per offrire un motivo di ammirazione ulteriore e invitare i "Musicanti di Luberon" a tenere concerti animati e folcloristici.

Poco distante dal paese ecco giacere l’Abbazia di Saint-Hilaire, classificata monumento storico: si narra che San Luigi vi si rifugiò temporaneamente di ritorno da una crociata.

Il suggestivo carattere di Menerbes ben si confà all’animo contemplatore di alcuni artisti e letterati che, di tanto in tanto, decidono di soggiornarvi piacevolmente allibiti dal patrimonio architettonico e dalla sintonia dello stesso con il paesaggio circostante, un angolo di Provenza allettante anche e soprattutto per i numerosi turisti in visita, ben consapevoli di poter darsi a un viaggio culturale privilegiando ambite escursioni nell’intestino boschivo del Parco Naturale Regionale del Luberon.

Prodotti tipici ed eventi

La chicca gastronomica ch’eccelle incontrastata è la lumaca: gli abitanti di Ménerbes la amano molto e a questo proposito sussiste il Parc aux Escargots, zona di allevamento che coinvolge ben 30.000 esemplari di lumache destinate ai vezzi della cucina locale.
Gli appuntamenti più importanti dell’anno sono il Mercato del formaggio di capra ad aprile e il Festival di Saint Louis la terza settimana di agosto.

Come arrivare a Menerbes

Si consiglia fin da subito di prendere l’aereo e atterrare all’aeroporto di Marsiglia, vicinissimo alla grande città dalla quale si può salire sull’autobus che ferma nelle principali località della Provenza collegandole fra loro; il treno disponibile è il Riviera notturno di Trenitalia che giunge a Nizza, distante ca. 220 km dalla zona interessata; il paese è attraversato dalla strada statale D3.

  •  

News più lette

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close