Cerca Hotel al miglior prezzo

Valréas (Francia): visita alla città della Vaucluse in Provenza

Valréas, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Valréas dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Nel sud della Francia esiste una situazione particolare dal punto di vista geografico e amministrativo.
Curiosamente, infatti, la cittadina di Valréas, assieme a Grillon, Richerenches e Visan, fa parte di una piccola enclave del dipartimento della Vaucluse in quello della Drôme. È dunque, al tempo stesso, anche un'enclave della regione Provence-Alpes-Côte d'Azur all'interno dell'Auvergne-Rhône-Alpes.
Questo preambolo spiega in parte perché il territorio dei quattro comuni sia comunemente chiamato Enclave des Papes.

Storia

Cosa c'entrano i papi in tutto questo? Come noto, il Papato si trasferì ad Avignone durante il XIV secolo. Nel 1317 Papa Giovanni XXII, che voleva estendere la propria zona d'influenza, acquistò Valréas e successivamente altri territori.
Semplificando molto la storia, possiamo dire che il risultato tra scambi di possedimenti, creazione di confini ad hoc e interessi politici nei secoli successivi, fu che il territorio in questione rimase al di fuori dei confini dell'attuale dipartimento della Vaucluse.

Cosa vedere a Valréas

Valréas conta circa 10.000 abitanti e vanta alcuni luoghi d'interesse nel suo centro storico.
Tra questi c'è l'Hôtel de Simiane, un antico palazzo costruito sulle vestigia di un precedente edificio a partire dal XVII secolo, ma completato solo un secolo più tardi. Qui visse Pauline de Grignan, nipote di Madame de Sévigné, mentre oggi è adibito a Municipio e ospita al suo interno stanze con mobili d'epoca e una sala per le esposizioni.

Uno dei simboli del paese è la Tour Ripert (XII secolo), parte del vecchio castello omonimo che sorgeva nel cuore del centro. La torre ancora oggi domina Valréas dall'alto, ma non è l'unica a svettare sulle case: l'altra è la Tour de Tivoli, l'unica rimasta intatto dei bastioni e delle oltre venti tra torri e porte che circondavano la città.

Da segnalare in città il Mur des fusillés, un monumento storico che ricorda la fucilazione di 51 ostaggi del posto da parte dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale l'8 giugno 1944.
A Valréas esistono anche alcuni palazzi storici significativi come l'Hôtel d'Inguimbe, mentre uno dei locali più importanti è lo storico Café de la Paix.

Il Couvent des Cordeliers è uno splendido convento di frati francescani costruito a partire dal 1391.
La sua torre è decorata con quattro meridiane rivolte verso i quattro punti cardinali ed è uno dei primi edifici costruiti in Francia in stile rinascimentale italiano. La navata della chiesa, con i suoi archi in pietra, è un caratteristico dell'architettura medievale mediterranea.
Sempre in tema religioso, non perdete l'occasione di visitare l'Église de Notre-Dame de Nazareth, le cui sembianze attuali sono il risultato di una lunga serie di ricostruzioni e ristrutturazioni di un'antichissima chiesa romanica dell'XI secolo. La chiesa ospita al suo interno un organo del 1506.
Infine, merita assolutamente una visita anche la Chapelle des Penintents Blancs, costruita nel XVI secolo vicino alla chiesa parrocchiale. Ammirate soprattutto il suo soffitto a cassettoni finemente decorato con foglie di acanto.

Per quanto riguarda i musei, a Valréas è visitabile il Musée du Cartonnage et de l'Imprimerie (Avenue Maréchal Foch n°3) che rende omaggio all'ottocentesca industria della cartonatura, e il Musée de Pays - Archéologie et Paléontologie, dove sono ospitati fossili e altri oggetti archeologici rinvenuti sul territorio.

Come arrivare

Valréas si trova circa 65 km a nord di Avignone, da cui è comodamente raggiungibile in auto.
Non esiste una stazione dei treni in città.
La stazione degli autobus di Valréas-Rond-Point sorge in Avenue Général Leclerc, non lontano dall'ufficio turistico. È servita solo da una linea di autobus e si trova sulla linea che collega Montélimar a Nyons, tra le fermate di Taulignan e Saint-Pantaléon-les-Vignes.
L'aeroporto principale nelle vicinanze è quello di Marsiglia (Aéroport Marseille Provence,135 km)
  •  

News più lette

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close