Cerca Hotel al miglior prezzo

Isola di Lesbos (Lesvos), estate nel mare della Grecia

Lesvos, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Lesvos dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Lesvos (Lesbo) in Grecia è la più grande isola del Mar Egeo Nord-Orientale, ed è situata in prossimità delle coste turche. È un isola molto bella ed attraente con bellissime spiagge, villaggi pittoreschi, abitanti alla mano, sorgenti termali ed un interessante architettura. E come valore aggiunto, nonostante il turismo, gli abitanti dell 'isola di Lesbo hanno mantenuto le loro tradizioni e costumi. Lesvos è anche famosa per il suo eccellente ouzo (bevanda alcolica a base di anice) ed ovviamente per essere il luogo che ha dato i natali alla famosa poetessa greca, Saffo.

Per arrivare all'isola di Lesbo è consigliabile utilizzare l'aereo, in considerazione del lungo percorso richiesto ai traghetti che partono dalle coste occidentali della Grecia. L'aeroporto di Lesbo "Odysseas Elytis" è situato a 8 km a sud di Mitilene, ed è anche infatto chiamto aeroporto di Mytilene . Attualmente sono cinque i voli giornalieri che collegano l'isola ad Atene ed è presente un volo giornaliaro anche sulla rotta con Salonicco.
Ci sono anche due collegamenti settimanali per le isole di Rodi, Chios e Limnos (Lemnos).
Se invece si utilizza il traghetto questi sono i percorsi classici: Pireo - Chios - Lesvos,oppure dirattamente Pireo (Piraeus) - Lesvos. Ci sono anche collegamenti tra Aivali - Lesbo (Lesvos) tra Kavala - Lemnos - Lesvos - Chios - Vathy (Samos) e tra Vathy (Samos) - Chios - Lesvos - Lemnos - Salonicco. Dal Pireo i tempi di percorrenza variano tra le 8 ore e 30 (diretto) fino a circa 12 ore per i percorsi con tappe intermedie.

Il periodo migliore per visitare l'isola di Lesbo è la secca estate greca, quella stagione dominata dal vento di nord-est, il Meltemi che garantisce cieli sereni e temperature calde ma mai torride. Le medie estive si assestano su valori intorno ai 28 gradi centigradi come massime e 18 gradi come minime, mentre le acque dell'Egeo ad agosto raggiungono valori medi intorno ai 23-24 °C.

Cosa fare e cosa vedere a Lesbo? L'isola di Lesbo ha alcuni tra i più affascinanti villaggi del Mar Egeo orientale. Ogni cittadina è piana di calore, ospitalità, ed è ricca di storia da raccontare. A causa delle diverse occupazioni storiche non si può non notare l'influenza lasciata dai Romani (da non perdere l'acquedotto di Moria), dai Bizantini, Genovesi, e dai Turchi. Il villaggio di Agiassos è uno di questi,ha circa 3.000 abitanti, e si trova a ovest di Mitilene. Si tratta di uno dei più pittoreschi e bei villaggi di Lesvos, dal momento che è immersa nel verde pendici del monte Olimbos. Gli abitanti del villaggio hanno mantenuto le loro tradizioni e i loro costumi, preservando la tipicità di Agiassos. Il villaggio è fanche amoso per le sue belle ceramiche e l'artigianto delle sculture in legno, che possono essere acquistate presso le locali bottefhe. Le viuzze strette, i balconi fioriti, e le case di legno con i notevoli balconi in stile turco, offrono uno superbo scenario. Nel nord dell'isola è da segnalare il borgo di Molyvos, con le sue case che si addossano intorno alla fortezza arroccata su di una altura, che forma un piccolo promontorio sul mare.

La città più importante di lesbo è però Mytilene, che ne rappresenta la capitale ed il principale porto di Lesvos (oltre che localizzata vicino all'aeroporto), e si trova sulla costa orientale dell'isola, di fronte alle coste della Turchia che dista poco meno di 20 km più ad oriente. Si trova in una scenografia naturale a sorta di anfiteatro ed è costruita su sette colline e si compone di vari settori, vecchi e pittoreschi quartieri periferici. Ha una popolazione di circa 25.000 abitanti, ed è una bellissima città ricca di splendide ville, case colorate, piazze, chiese, caffè e piacevole da visitare. Possiede anche una bella spiaggia piuttosto frequentata in estate.

Le spiagge di Lesbo sono numerose, e danno possibilità di godere di un mare molto limpido e pulito. L'isola ha una forme particolare, dominata dalla presenza di due profondi golfi, che si insinuano all'interno quasi fossero due fiordi: il Golfo di Kallonis e quello di Geras.

Alcune belle spiagge si trovano nella zona di Sigris, sulla punta occidentale di Lesbo, come quella molto ampia di Kampos. Questa è una zona celebre anche per la presenza della Foresta Pietrificata di Lesbo, formata da eruzioni vulcaniche vecchie di almeno una decina di milioni di anni. Ci sono alberi pietrificati enormi, e la visita è assolutamente da non perdere.

Sempre lungo la costa occidentale si trovano spiagge presso il villaggio di Skala Eresseu, Vatera e Plomari con la bella Agios Isidoros. Le acque calme del Golfo di Kallonis invitano al bagno nella zona di Skala Kolonis e presso Skala Polichnitou situata nei pressi delle sorgenti termali di Agios Ioannis. Altre belle spiagge si trovano a nord, nei dintorni del villaggio di Petra e Anaxos, mentre la costa orientale offre ottimi arenili a partire da Agios Stefanos e la località di Skala Mistegnon.




  •  

 Pubblicato da - 21 Luglio 2016 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close