Cerca Hotel al miglior prezzo

Moncalvo (Piemonte): alla scoperta della cittą e delle sue fiere

Moncalvo, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Moncalvo dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Moncalvo è una cittadina nel cuore del territorio astigiano, piccola ma caratteristica. Incastonata nel cuore delle colline del Monferrato, si caratterizza per il pregiato contesto ambientale e paesaggistico fatto di colline ondulate e coltivazioni di viti, tanto che tutti i paesaggi vitivinicoli del Monferrato sono stati riconosciuti dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità entrando nel 2011 nella lista mondiale per la peculiarità dei caratteri naturali e antropici, perchè essenza della cultura del vino che qui ha plasmato il paesaggio e oggi racconta l'interazione tra l'uomo e l'ambiente produttivo.

Moncalvo vanta una ricca storia le cui prime testimonianze risalgono al periodo romano. Nel corso dei secoli conobbe la dominazione ecclesiastica e l'avvicendarsi di diverse famiglie nobili tra cui i Graffagno e i Gonzaga, subendo anche diverse occupazioni straniere fino a passare sotto i Savoia agli inizi del XVIII secolo. Nel passato è stata anche capitale del Marchesato del Monferrato.

Moltissime le testimonianze storiche in questa ridente cittadina tra cui moltissimi palazzi del XVII e XVIII secolo, ma anche anteriori come Casa Lanfrancone con resti di facciata gotica del XIII secolo. Da non perdere la Chiesa di San Francesco, molto bella per gli affreschi interni, l'abside del XIII secolo e per l'originale facciata a mattoncini rossi. Risale alla seconda metà del XVIII secolo la Chiesa della Madonna delle Grazie, molto interessante dal punto di vista artistico per l'aspetto barocco della facciata e per un originale attivo che la collega all' attiguo palazzo Testafochi. Molto particolare davvero, merita una visita.

Una manifestazione che attrae moltissimi visitatori è la Fiera del Tartufo. Di anno in anno la Fiera è cresciuta sempre di più fino a diventare oggi un evento molto atteso in tutto il Piemonte e anche fuori dai confini regionali. Molto apprezzata è anche la pluricentenaria Fiera del Bue Grasso che si unisce alla Sagra del Bollito per scaldare i cuoi ed i palati nel mese di Dicembre

Altro evento tipico di Moncalvo è la Festa delle cucine monferrine che si tiene qui nel mese di giugno dove vengono presentati piatti tipici e vini locali di alta qualità. Sempre a tema gastronomico lo Street Food Festival che cade quasi a ridosso della Festa Patronale in cui si celebra Sant'Antonio da Padova (13 giugno) occasione per manifestazioni religiose ma anche d'intrattenimento.

Per quanto riguarda la gastronomia, qui possiamo assaggiare le specialità tipiche della cucina piemontese, una delle cucine regionali più note. Oltre al già citato tartufo, qui la fa da padrona la carne (moltissime le macellerie tipiche qui) e il vino, tanto che diverse aziende vitivinicole sono aperte al pubblico come vetrina di degustazione e offrono itinerari del gusto alla scoperta non solo del vino ma anche di altri porodtti di questa magnifica terra come l'Olio del Monferrato.

La Bottega del Vino di Moncalvo è punto di aggregazione dei produttori locali e da qui partono molte iniziative gastronomiche e culturali. La Bottega si trova nella centralissima Piazza Antico Castello, in uno dei torrioni trecenteschi dell'antico maniero dei Gonzaga. Da assaggiare in qualche pasticceria tipica gli amaretti di Moncalvo, squisiti dolci morbidi da assaggiare nella versione classica o nelle originali varianti prodotte.

Come arrivare: per chi arriva in auto, all'uscita dall'autostrada (Asti o Casale) si prosegue per la statale n. 457; per chi viene da Alessandria, seguire le indicazioni sulla strada provinciale 31; per chi sceglie l'autobus, la compagnia Autoticino collega Asti con Moncalvo. Per chi sceglie l'aereo, l'aeroporto più vicino è Caselle di Torino. Per chi viene in treno, la stazione di Moncalvo si trova sulla linea Castagnole - Asti - Mortara, ma dal 2010 in poi sono state soppresse le linee ferroviarie, per cui le stazioni ferroviarie di riferimento sono oggi Asti e Casale Monferrato.

Moncalvo merita davvero una visita non solo perchè rilassante meta ideale per un week - end tranquillo e fuori dal tran tran quotidiano, ma anche per il suo essere cittadina pittoresca per le sue origini medievali incastonate nel paesaggio meraviglioso delle colline monferrine. Una terra che offre ai suoi visitatori ricchezza culturale, eccellenze architettoniche, enogastronomia e soprattutto tanta calorosa ospitalità.

  •  

 Pubblicato da - 19 Settembre 2016 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close