Cerca Hotel al miglior prezzo

Casirate d'Adda (Lombardia): visita al comune in provincia di Bergamo

Casirate d'Adda, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Casirate d'Adda dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Casirate d’Adda sorge a 25 km da Bergamo, in un territorio pianeggiante attraversato dal corso del fiume Adda, che scorre a destra dell’abitato. 4.000 persone ca. costituiscono la popolazione del placido comune le cui origini vanno per mera supposizione attestate all’epoca romana.

Cenni di Storia

Nulla di scritto tuttavia appare se non a partire dal 774, quando si fa menzione di un loco Caseriate. Il nome si evince presumibilmente dal termine casèra, struttura adibita alla produzione e alla stagionatura dei formaggi in un contesto caseario pronunciato e abituale, dato che ci troviamo in un’area dove il pascolo ha sempre abbondato.

Nei suoi primi passi, il borgo si sviluppa assai lentamente assoggettato al Ducato di Treviglio, e ancor più flemmaticamente durante un Medioevo piuttosto scosso dalle dispute intercorse fra Guelfi e Ghibellini. Casirate ci finì in mezzo, così dovette fortificarsi e puntare sul presidio di un castello dominato prima dai Torriani, poi dai Visconti. Si rileva nel ‘700 un fatto importante non tanto sul piano storico quanto su quello prettamente letterario: nel piccolo centro urbano nasce la futura moglie di Alessandro Manzoni, ovvero Enrichetta Blondel. Seguirono la dominazione austriaca e l’Unità d’Italia, cosicché Casirate Gera d’Adda mutò il proprio nome nell’attuale Casirate d’Adda.

Cosa vedere a Casirate d'Adda

Come si può constatare, la località ha cavalcato l’onda della storia in maniera quasi anonima, praticamente in sordina, estendendosi soltanto negli ultimi decenni e senza mai abbandonare le vecchie vocazioni. Oggi chi la visita si ritrova a passeggiare per vie tranquille e un centro storico raccolto, come raccolti sono i pochi ma significativi edifici che spiccano fra le modeste case, in primis la Parrocchiale di Santa Maria Immacolata, neoclassica chiesa del 1790 avente al suo interno alcuni interessanti affreschi non troppo datati. Dello stesso livello è la Chiesa di San Rocco, costruzione seicentesca restaurata negli ultimi anni. La summenzionata Enrichetta Blondel nacque nel rinascimentale Palazzo Paladini, residenza nobiliare accostabile a Palazzo Raneri-Paladini.

Eventi, sagre e manifestazioni

Tra gli eventi cult del comune si registra il mese (dall’8 agosto all’8 settembre) del Gerundium Fest, festival del divertimento che unisce il buon gusto dell’enogastronomia all’ilarità degli spettacoli comici e l’intrattenimento musicale.

Come arrivare a Casirate d'Adda

Imboccare l’Autostrada A4 in direzione Milano, uscire a Capriate per poi prendere la SP 170 verso Crespi d’Adda, proseguire sulla SP 184 e successivamente sulla SS 11 dopo aver superato Capriate San Gervasio, Trezzo sull’Adda e Cassano d’Adda, infine seguire le indicazioni per Cascine San Pietro e Casirate d’Adda; dalla stazione ferroviaria di Bergamo prendere i bus extraurbani diretti ai centri urbani limitrofi; l’aeroporto Orio al Serio di Bergamo si trova a 27 km dal borgo.

  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close