Cerca Hotel al miglior prezzo

Paderno Dugnano (Lombardia): la cittą lungo il fiume Seveso in Brianza

Paderno Dugnano, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Paderno Dugnano dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

A Nord di Milano, Paderno Dugnano ha prosperato nel tempo diventando un’articolata cittadina di 46.000 abitanti, una vera e propria realtà urbana che in Lombardia occupa una parte di alta pianura padana in grado di tener vive tutte le attività agricole nella zona più fertile, ovvero quella compresa nel Parco Grugnotorto Villoresi e attraversata dal fiume Seveso, nel sud della Brianza.

Storia

Inquadrata dal punto di vista geografico, la località si rivela anche e soprattutto tramite la sua storia le cui radici affondano nell’epoca romana ed evolvendosi nei secoli successivi: decisivo l’Ottocento, nel corso del quale molti furono gli assestamenti di natura amministrativa che portarono Paderno Milanese (questo il nome ufficiale assunto nel 1862) a una progressiva espansione tale da poter assimilare luoghi come Dugnano, Incirano e Cassina Amata, tre dei sette quartieri componenti il nucleo cittadino a Paderno Dugnano, denominazione assunta in via definitiva nel 1886 (tempo prima un certo Alessandro Manzoni aveva suggerito di chiamarlo Padergnano, ma la proposta non piacque).

Cosa vedere a Paderno Dugnano

Accedendo al patrimonio architettonico locale, merita certamente una visita Villa Calderara, residenza signorile facilmente identificabile come edificio settecentesco per tutta una serie di elementi caratteristici, ad esempio i balconi in ferro battuto sagomati e la forma barocchetta che allontana stilisticamente il complesso dal primigenio assetto medievale. Se si fa attenzione, si possono notare tracce di successive modificazioni, molte delle quali eseguite nella prima metà del ‘900, compresa l’aggiunta delle scuderie e dei fienili che, contrariamente a quanto si possa pensare, risultano pienamente ascrivibili al XX secolo, non prima.

Villa Maga è quasi coeva, databile XVIII secolo, struttura che si armonizza al centro storico di Paderno Dugnano con la sua pianta a corte e l’ala nord raggiungibile previa percorrenza di un lungo viale alberato. Il parco della residenza – che arriva fino al fiume Seveso costituendosi a tutti gli effetti giardino - lo si ammira nella sua splendida interezza dalla sommità della torretta belvedere che sfoggia sul lato orientale della villa un totale di sei bifore.

Al settimo miglio della Strada Comasina spunta l’Oratorio della Madonna del Pilastrello, luogo di culto misterioso più che altro per l’origine che tutt’oggi rimane incerta ma sicuramente antecedente al XIII secolo. Custodiva l’antico Crocefisso del Pilastrello, ma chi volesse ammirarlo deve recarsi alla Chiesa di Santa Maria Nascente presso frazione Paderno. A Dugnano c’è la Parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso, eretta in stile tardo neoclassico su progetto di Giacomo Moraglia ma rinnovata e abbellita dagli affreschi dipinti da Luigi Tagliaferri. Qui sono deposte le reliquie dei santi martiri Bonifacio e Fortunato.

Eventi, sagre e manifestazioni

La spiritualità della cittadina si esprime in coesione alla cultura contadina nell’ambito della Fiera di Primavera, che si svolge la quinta domenica di quaresima e i due giorni precedenti, dunque una 72 ore di sagre, spettacoli, mostre e tante altre iniziative. La bella stagione è poi inaugurata da I tulipani delle meraviglie, un vasto campo di 13.000 mq dove fioriscono ben 200.000 tulipani di 50 varietà diverse, insomma una grande festa di colori e profumi che emoziona con l'infinita poesia declamata dalla natura. Contestuale all’Estate Padernese è la Sagra del Pesce, manifestazione culinaria che va in scena per due settimane dalla metà di agosto fino a inizio settembre.

Come arrivare a Paderno Dugnano

Da Milano, si percorre la SS 35 fino alla SP 46 che conduce direttamente a Paderno Dugnano; la stazione si trova sulla linea ferroviaria Milano – Asso; il più vicino aeroporto risulta il Milano Linate, a 23 km dalla cittadina.

  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close