Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanza nelle terme della Val di Chiana

Toscana, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Toscana dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La Val di Chiana è lontana dal mare, ma galleggia su un bacino di sorgenti termali importante. Così Chianciano Terme, ma anche San Casciano dei Bagni, Montepulciano e persino Sarteano possono dirsi terre d’acqua, dove le sorgenti che affiorano portano benessere e richiamano turisti.

Le Terme di Chianciano - Molte le sorgenti utilizzate da queste terme: le bicarbonato-solfato-calciche Santa (termale) e Fucoli (fredda) vengono usate per le cure gastroenteriche, l’ipotermale Santissima (bicarbonato-solfato-calcica-alcalino terrosa). immunostimolante e fluidificante, è adatta per le terapie inalatorie mentre l’acqua bicarbonato-solfato-calcica termale Sillene è impiegata in campo estetico e reumatologico. Ma indubbiamente la punta di diamante è la cura della dispepsia epato-biliare, attraverso lo sfruttamento delle acque Santa e Fucoli, che hanno un’azione modulatrice delle attività motorie intestinali, antinfiammatoria sulla mucosa gastro-enterica e un effetto diuretico. Presso le terme si possono, quindi, effettuare terapie con il Servizio Sanitario Nazionale (cure idroponiche, bagno terapia, fangoterapia, inalazioni eccetera). I Parchi delle terme, inoltre, offrono momenti di animazione, musica, sport e incontri culturali. A completare l’offerta un innovativo Salone Sensoriale, con trattamenti che si ispirano ai criteri della naturopatia più avanzata

Un parco termale piccolo e incantevole, con querce secolari e olivi. Alle Terme di Sant’Elena sarà possibile bere quest’acqua oligo minerale bicarbonato alcalino-calcico, per piacevoli cure idropiniche indicatissime per malattie del rene e dell’apparato gastrointestinale. Quest’acqua depura l’organismo, aumenta la diuresi e favorisce l’eliminazione dei calcoli renali e della renella. E’ anche indicata nelle dispepsie gastroenteriche e un valido supporto per gli sportivi.

Le acque termali di Montepulciano sono al contempo sulfuree, salsobromoiodiche, bicarbonato alcaline, ricche di anidride carbonica: proprio questa varietà di elementi ne consente l'uso nelle patologie respiratorie, otorinolaringoiatriche, artroreumatiche, vascolari, dermatologiche e nella riabilitazione motoria. Si possono effettuare cure termali in convenzione con il SSN: in particolare le terme di Montepulciano sono specializzate nelle patologie dei vasi sanguigni e linfatici e in quelle ortopediche, reumatologiche e traumatologiche. Non manca, inoltre, un centro benessere, per un relax gratificante e completo.

Centro Termale Fonteverde. Le terme locali sono famose in tutto il mondo per l’eleganza e l’ampia offerta di servizi: marmi pregiati, ambienti curatissimi, un centro benessere con numerosi trattamenti e ben 7 piscine con acqua termale, di cui una addirittura pensata per gli amici a quattro zampe. Alcune piscine sono interne e altre esterne, e permettono di rilassarsi a contatto con la natura, ammirando un panorama splendido. Le acque termali, che sgorgano da 40 sorgenti naturali e arrivando in superficie ad una temperatura di 42°C, sono ricche di proprietà terapeutiche (zolfo, calcio, fluoro, magnesio): agiscono sull'apparato locomotore per la regolazione del tono muscolare, con effetti antinfiammatori, analgesici e rilassanti. Inalate, hanno effetto mucolitico e antinfiammatorio sulle vie aeree. Sulla pelle hanno un delicato effetto peeling che rigenera e idrata la cute, rendendola levigata e luminosa. Qui si svolgono terapie inalatorie, balneoterapia e fangoterapia.

Parco delle Piscine di Sarteano. Non è un vero e proprio centro termale, ma un parco con tre grandi piscine e una vasca idromassaggio alimentata con acqua corrente termo-minerale della sorgente S. Lucia, a ricambio continuo. Le acque, a una temperatura di 24° C, hanno effetti tonificanti. Il Parco, a 573 m di altitudine, offre un benessere unito al divertimento, per grandi e piccini.
  •  

 Pubblicato da - 11 Marzo 2010 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close