La sagra dell'Albicocca di Sant'Anastasia

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Profumo di frutta ai piedi del monte Somma, in piena area vesuviana, per la Sagra dell’albicocca di Sant’Anastasia in Campania, che si svolge dal 23 al 24 giugno. Un appuntamento che si rinnova ogni anno da oltre sessant’anni nella piazza principale del paese, piazza Madonna dell'Arco, invasa per l’occasione da ceste di frutta per la degustazione, marmellate e stand gastronomici con tanti prodotti e piatti tipici come la minestra maritata con carne di maiale e verdure, tutti da gustare a suon di fisarmonica, canti popolari e fuochi d’artificio.
Del resto l’albicocco, uno degli alberi da frutto dalla storia più lunga se è vero che la sua coltivazione è iniziata sugli altipiani dell’India intorno al 3000 a. C, qui è di casa. La natura vulcanica del terreno, la ricchezza di minerali e di potassio, favoriscono la coltivazione di questo frutto in tutta l’area vesuviana tant’è che con la denominazione di Albicocca Vesuviana si indicano circa una dozzina di varietà distribuite su un territorio di diciotto comuni sparsi all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio. La festa è dedicata alla Madonna dell’arco dove si trova il santuario a croce latina, teatro ogni anno lunedì dell’angelo di una suggestiva processione di pellegrini incappucciati e vestiti di bianco che giungono a piedi nudi o in ginocchio.
I giorni di festa sono preceduti da un convegno presso l'Istituto tecnico agrario E. De Cillis di Ponticelli previsto per il 22 giugno alle 18 e poi il 23 e 24 giugno dalle 16 tutti in piazza per le degustazioni e tanto divertimento!
Informazioni utili
Nome: Sagra dell’albicocca
Dove: Sant’Anastasia (NA)
Quando: 23-24 giugno
Tipologia: sagra gastronomica
Come arrivare alla Sagra:
Il comune di Sant'Anastasia dista circa una ventina di chilometri da Napoli; in auto è raggiungibile percorrendo l'A3/E45 con uscita allo svincolo del Centro Direzionale, si prosegue poi in direzione di Cercola. Sono inoltre previsti collegamenti giornalieri con Napoli con la linea Circumvesuviana.
Del resto l’albicocco, uno degli alberi da frutto dalla storia più lunga se è vero che la sua coltivazione è iniziata sugli altipiani dell’India intorno al 3000 a. C, qui è di casa. La natura vulcanica del terreno, la ricchezza di minerali e di potassio, favoriscono la coltivazione di questo frutto in tutta l’area vesuviana tant’è che con la denominazione di Albicocca Vesuviana si indicano circa una dozzina di varietà distribuite su un territorio di diciotto comuni sparsi all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio. La festa è dedicata alla Madonna dell’arco dove si trova il santuario a croce latina, teatro ogni anno lunedì dell’angelo di una suggestiva processione di pellegrini incappucciati e vestiti di bianco che giungono a piedi nudi o in ginocchio.
I giorni di festa sono preceduti da un convegno presso l'Istituto tecnico agrario E. De Cillis di Ponticelli previsto per il 22 giugno alle 18 e poi il 23 e 24 giugno dalle 16 tutti in piazza per le degustazioni e tanto divertimento!
Informazioni utili
Nome: Sagra dell’albicocca
Dove: Sant’Anastasia (NA)
Quando: 23-24 giugno
Tipologia: sagra gastronomica
Come arrivare alla Sagra:
Il comune di Sant'Anastasia dista circa una ventina di chilometri da Napoli; in auto è raggiungibile percorrendo l'A3/E45 con uscita allo svincolo del Centro Direzionale, si prosegue poi in direzione di Cercola. Sono inoltre previsti collegamenti giornalieri con Napoli con la linea Circumvesuviana.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Giugno 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Sant\'Anastasia
- Meteo Sant\'Anastasia
- Mappa Sant\'Anastasia
- Guida Sant\'Anastasia
- Nei dintorni Sant\'Anastasia
- Foto Sant\'Anastasia