La Mostra New York New York a Milano

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Che l’America sia stata terra di opportunità e di sogni è cosa nota, che si tramanda attraverso il cinema e gli aneddoti familiari di vecchi zii che in America (ma soprattutto New York) hanno fatto fortuna. La mostra milanese “NEW YORK NEW YORK. Arte Italiana: la riscoperta dell’America”, al Museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia dal 13 aprile al 17 settembre 2017, racconta, attraverso l’arte, quel legame tra gli italiani e la Grande Mela, palcoscenico ideale per mostrare il proprio talento artistico agli occhi del mondo.
Il Museo del Novecento ospita le opere che raccontano l’immaginario americano e la città di New York, così come è stata vista dagli artisti italiani, con opere di Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Sergio Lombardo, Vinicio Paladini, Arnaldo Pomodoro o Mimmo Rotella.
In questa sede espositiva è presente anche una sezione della mostra dedicata all’opera fotografica di Ugo Mulas in relazione a New York e agli artisti statunitensi.
Il tema delle Gallerie d’Italia invece è quello delle mostre organizzate negli Stati Uniti che hanno avuto come protagonisti gli artisti italiani. Si parte dalla fine degli anni Quaranta con la mostra “XX Century Italian Art”, tenutasi nel 1949 al Museum of Modern Art di New York City, con opere di Boccioni, Balla, Carrà e Giorgio Morandi per poi proseguire con opere di autori degli anni Cinquanta e Sessanta.
C’è per esempio la storia di de Chirico e del suo rapporto con Albert Coombs Barnes, uno dei più importanti collezionisti americani che, nel 1936 pagò il biglietto di viaggio all’artista italiano per averlo ospite nella Grande Mela. New York piacque a de Chirico tanto che vi si stabilì dal 1936 al 1937, esponendo le proprie opere alla Julien Levy Gallery e collaborando con le maggiori riviste di moda del tempo. De Chirico e Barnes si erano conosciuti dieci anni prima, nel 1926 quando il padre della pittura metafisica aveva realizzato un bellissimo ritratto del magnate americano. La loro amicizia è testimoniata da uno scambio di lettere e dai numerosi dipinti dell’artista acquistati da Barnes nel corso degli anni.
C’è poi la storia di Fortunato Depero, artista futurista che dal Trentino nel 1928 si trasferì a New York e finì con l’esprimere il proprio talento nel campo della pubblicità, grazie al suo stile fatto di figure geometriche nette, colori ben definiti e linee che riconducono ad un movimento fluido e rapido.
C’è infine la storia di Arnaldo Pomodoro, uno dei più importanti scultori in attività che ha legato il suo nome alla città di New York, grazie alla sua celebre opera “Sfera con sfera” scultura di oltre tre metri di diametro, collocata nel piazzale delle Nazioni Unite nell’isola di Manhattan.
Il nostro consiglio è di considerare la mostra non solo un modo per ammirare dal vivo opere che hanno fatto la storia dell’arte italiana ma anche di vedere il percorso espositivo come un viaggio nella storia del nostro Paese, a cavallo di due continenti.
Dove: Museo del Novecento a Milano, via Marconi 1 e Gallerie d’Italia a Milano, Piazza Scala 6
Date: dal 13 aprile al 17 settembre 2017
Orari: Museo del Novecento, lunedì dalle 14:30 alle 19:30, Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9:30 alle 19:30, giovedì e sabato dalle 9:30 alle 22:30 / Gallerie d’Italia, da martedì a domenica dalle 9:30 di 19:30, giovedì dalle 9:30 alle 22:30, chiuso il lunedì
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (Il biglietto d’ingresso della prima sede visitata dà diritto all’ingresso a 5 euro nella seconda sede o all’eventuale riduzione/gratuità se dovuta.)
Maggiori informazioni: sito ufficiale
Le due sedi milanesi della mostra
La mostra “NEW YORK NEW YORK”, a cura di Francesco Tedeschi, si snoda attraverso due differenti sedi espositive, entrambe a Milano: il Museo del Novecento e le Gallerie d’Italia.Il Museo del Novecento ospita le opere che raccontano l’immaginario americano e la città di New York, così come è stata vista dagli artisti italiani, con opere di Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Sergio Lombardo, Vinicio Paladini, Arnaldo Pomodoro o Mimmo Rotella.
In questa sede espositiva è presente anche una sezione della mostra dedicata all’opera fotografica di Ugo Mulas in relazione a New York e agli artisti statunitensi.
Il tema delle Gallerie d’Italia invece è quello delle mostre organizzate negli Stati Uniti che hanno avuto come protagonisti gli artisti italiani. Si parte dalla fine degli anni Quaranta con la mostra “XX Century Italian Art”, tenutasi nel 1949 al Museum of Modern Art di New York City, con opere di Boccioni, Balla, Carrà e Giorgio Morandi per poi proseguire con opere di autori degli anni Cinquanta e Sessanta.
Opere che raccontano storie di Italiani in America
Sono circa 150 le opere in mostra a Milano, ognuna delle quali è il racconto di un viaggio che lega l’Italia agli Stati Uniti e alla città di New York in particolare. È il racconto di un legame proficuo, che ha permesso agli artisti italiani di confrontarsi con uno dei centri culturali più moderni e all’avanguardia, soprattutto dalla seconda metà del Novecento in poi.C’è per esempio la storia di de Chirico e del suo rapporto con Albert Coombs Barnes, uno dei più importanti collezionisti americani che, nel 1936 pagò il biglietto di viaggio all’artista italiano per averlo ospite nella Grande Mela. New York piacque a de Chirico tanto che vi si stabilì dal 1936 al 1937, esponendo le proprie opere alla Julien Levy Gallery e collaborando con le maggiori riviste di moda del tempo. De Chirico e Barnes si erano conosciuti dieci anni prima, nel 1926 quando il padre della pittura metafisica aveva realizzato un bellissimo ritratto del magnate americano. La loro amicizia è testimoniata da uno scambio di lettere e dai numerosi dipinti dell’artista acquistati da Barnes nel corso degli anni.
C’è poi la storia di Fortunato Depero, artista futurista che dal Trentino nel 1928 si trasferì a New York e finì con l’esprimere il proprio talento nel campo della pubblicità, grazie al suo stile fatto di figure geometriche nette, colori ben definiti e linee che riconducono ad un movimento fluido e rapido.
C’è infine la storia di Arnaldo Pomodoro, uno dei più importanti scultori in attività che ha legato il suo nome alla città di New York, grazie alla sua celebre opera “Sfera con sfera” scultura di oltre tre metri di diametro, collocata nel piazzale delle Nazioni Unite nell’isola di Manhattan.
Il nostro consiglio è di considerare la mostra non solo un modo per ammirare dal vivo opere che hanno fatto la storia dell’arte italiana ma anche di vedere il percorso espositivo come un viaggio nella storia del nostro Paese, a cavallo di due continenti.
Informazioni utili, date, orari, prezzo dei biglietti
Mostra " NEW YORK NEW YORK. Arte Italiana: la riscoperta dell’America "Dove: Museo del Novecento a Milano, via Marconi 1 e Gallerie d’Italia a Milano, Piazza Scala 6
Date: dal 13 aprile al 17 settembre 2017
Orari: Museo del Novecento, lunedì dalle 14:30 alle 19:30, Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9:30 alle 19:30, giovedì e sabato dalle 9:30 alle 22:30 / Gallerie d’Italia, da martedì a domenica dalle 9:30 di 19:30, giovedì dalle 9:30 alle 22:30, chiuso il lunedì
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (Il biglietto d’ingresso della prima sede visitata dà diritto all’ingresso a 5 euro nella seconda sede o all’eventuale riduzione/gratuità se dovuta.)
Maggiori informazioni: sito ufficiale
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Aprile 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Maggio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Giugno 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Luglio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Agosto 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Settembre 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Milano
- Meteo Milano
- Mappa Milano
- Guida Milano
- Da vedere Milano
- Nei dintorni Milano
- Foto Milano
- News Milano