La Mostra di Steve McCurry al Forte di Bard

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
L'opera di Steve McCurry, uno dei più grandi fotografi contemporanei, sarà in mostra presso il Forte di Bard, una delle più spettacolari fortezze della Valle d'Aosta, dal 28 maggio al 26 novembre 2017.
La montagna non significa solo splendidi paesaggi, ma è anche un ambiente che costringe chi lo abita ad adattarsi alle particolari condizioni che la natura offre, creando un'interazione tra uomo e territorio tale per cui entrambi ne risultano influenzati.
Volti, scene di vita quotidiana, rapporto con la terra: l'autore cogli con la consueta maestria momenti e sensazioni fornendo un punto di vista talvolta inaspettato ai visitatori.
Sono 77 le immagini scelte per il progetto, che raccoglie scatti provenienti dai viaggi di McCurry in tutto il mondo: si va dal Brasile al Marocco passando per l'Afghanistan, lo Yemen, l'India e le Filippine, senza tralasciare l'Europa: in anteprima assoluta vengono proposte anche dieci fotografie scattate proprio sulle Alpi valdostane tra il 2015 e il 2016. A tal proposito, all’esposizione si affianca inoltre la proiezione di un video che racconta il making of del suo lavoro in Valle d'Aosta.
Per chi fosse interessato, segnaliamo anche la possibilità di partecipare il 15-16-17 settembre 2017 ad un workshop proprio con Steve McCurry. Il numero è chiuso (15 persone) è si possono ottenere maggiori informazioni a questo indirizzo: eventi@fortedibard.it
Per chi viaggia in treno, le stazioni più vicine sulla tratta Torino-Aosta sono quelle di Pont-Saint-Martin e Verrès, da dove si può successivamente prendere l'autobus che conduce nel comune di Bard (la fermata si trova lungo la SS26 ai piedi del Forte). Per chi arriva in Valle d'Aosta con un treno locale, la stazione di riferimento è quella di Hône-Bard, a 500 metri dal Forte.
La mostra Mountain Men
Data la location, il tema della mostra non poteva che essere strettamente legato alla montagna: è infatti Steve McCurry. Mountain Men il titolo dell'esposizione del fotografo statunitense.La montagna non significa solo splendidi paesaggi, ma è anche un ambiente che costringe chi lo abita ad adattarsi alle particolari condizioni che la natura offre, creando un'interazione tra uomo e territorio tale per cui entrambi ne risultano influenzati.
Volti, scene di vita quotidiana, rapporto con la terra: l'autore cogli con la consueta maestria momenti e sensazioni fornendo un punto di vista talvolta inaspettato ai visitatori.
Sono 77 le immagini scelte per il progetto, che raccoglie scatti provenienti dai viaggi di McCurry in tutto il mondo: si va dal Brasile al Marocco passando per l'Afghanistan, lo Yemen, l'India e le Filippine, senza tralasciare l'Europa: in anteprima assoluta vengono proposte anche dieci fotografie scattate proprio sulle Alpi valdostane tra il 2015 e il 2016. A tal proposito, all’esposizione si affianca inoltre la proiezione di un video che racconta il making of del suo lavoro in Valle d'Aosta.
Per chi fosse interessato, segnaliamo anche la possibilità di partecipare il 15-16-17 settembre 2017 ad un workshop proprio con Steve McCurry. Il numero è chiuso (15 persone) è si possono ottenere maggiori informazioni a questo indirizzo: eventi@fortedibard.it
Informazioni utili, date e orari per visitare la mostra
Nome: Steve McCurry. Mountain Men
Dove: Forte di Bard (Aosta).
Quando: dal 28 maggio al 26 novembre 2017.
Orari: dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19; lunedì chiuso.
La mostra rimane aperta tutti i giorni dal 31 luglio al 3 settembre.
Biglietto: intero: 9 €; ridotto: 7 € (6-18 anni, studenti universitari, over 65 e gruppi); gratuito per bambini 0-5 anni e disabili.
Tipologia: mostra fotografica.
Programma: sul sito ufficiale del Forte di Bard.
Per chi viaggia in treno, le stazioni più vicine sulla tratta Torino-Aosta sono quelle di Pont-Saint-Martin e Verrès, da dove si può successivamente prendere l'autobus che conduce nel comune di Bard (la fermata si trova lungo la SS26 ai piedi del Forte). Per chi arriva in Valle d'Aosta con un treno locale, la stazione di riferimento è quella di Hône-Bard, a 500 metri dal Forte.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Maggio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Giugno 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Luglio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Agosto 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Settembre 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Ottobre 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 29 | 30 | 31 |
Novembre 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.