La Mostra sul Rinascimento Ebraico al MEIS di Ferrara

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Il MEIS di Ferrara presenta “Il Rinascimento parla ebraico”, mostra dal prezioso valore culturale e storico che indaga un periodo di grande rilevanza nel percorso d’identità della nostra penisola. Dal 12 aprile al 15 settembre 2019, il grande pubblico potrà approfondire e scoprire alcuni aspetti e prospettive assolutamente nuovi rispetto agli incontri tra cultura ebraica e quella cristiana.
La mostra, curata da Giulio Busi e Silvana Greco, è strumento e narrazione attraverso cui il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sottolinea il doveroso riconoscimento da parte della cultura italiana nei confronti dell’ebraismo, ripercorrendo le fasi non sempre armoniche di un intreccio prezioso.
Negli spazi dedicati alla pittura incontreremo splendidi capolavori, dalla Sacra famiglia e famiglia del Battista di Andrea Mantegna alla Nascita della Vergine di Vittore Carpaccio, ma ancora la Disputa di Gesù con i dottori del Tempio di Ludovico Mazzolino ed Elia e Eliseo del Sassetta. Il percorso espositivo regala preziosi manoscritti miniati ebraici, come la Guida dei perplessi di Maimonide del 1349.

Un complesso intreccio di sperimentazioni è quello che attende il visitatore per raccontare i momenti più significativi e rappresentativi dell’universo ebraico della civiltà rinascimentale.
La mostra rappresenta un’importante iniziativa e occasione di testimonianza dell’ebraismo italiano, una riflessione sul passato preziosa e attuale per un presente in cui l’incontro tra culture risulta complesso e fruttuoso allo stesso tempo.
Dove: MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Quando: dal 12 aprile al 15 settembre 2019
Orari: da martedì a domenica ore 10.00 - 18.00
Biglietti: intero euro 10,00
Maggiori info: sito ufficiale
Scopri le altre mostre d'arte in Emilia-Romagna
La mostra, curata da Giulio Busi e Silvana Greco, è strumento e narrazione attraverso cui il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sottolinea il doveroso riconoscimento da parte della cultura italiana nei confronti dell’ebraismo, ripercorrendo le fasi non sempre armoniche di un intreccio prezioso.
La mostra in breve
Pittura, ma anche manoscritti e pergamene antichissime, a testimonianza di un dialogo intenso e controverso in cui intolleranze, contraddizioni e violenza nei confronti del popolo ebraico hanno avuto un grosso peso, rendendo il dialogo complesso e non privo di ombre, ma possibile e rilevanteNegli spazi dedicati alla pittura incontreremo splendidi capolavori, dalla Sacra famiglia e famiglia del Battista di Andrea Mantegna alla Nascita della Vergine di Vittore Carpaccio, ma ancora la Disputa di Gesù con i dottori del Tempio di Ludovico Mazzolino ed Elia e Eliseo del Sassetta. Il percorso espositivo regala preziosi manoscritti miniati ebraici, come la Guida dei perplessi di Maimonide del 1349.

Un complesso intreccio di sperimentazioni è quello che attende il visitatore per raccontare i momenti più significativi e rappresentativi dell’universo ebraico della civiltà rinascimentale.
La mostra rappresenta un’importante iniziativa e occasione di testimonianza dell’ebraismo italiano, una riflessione sul passato preziosa e attuale per un presente in cui l’incontro tra culture risulta complesso e fruttuoso allo stesso tempo.
Informazioni utili, date, orari e prezzi biglietti della mostra
Mostra: Il Rinascimento parla ebraicoDove: MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Quando: dal 12 aprile al 15 settembre 2019
Orari: da martedì a domenica ore 10.00 - 18.00
Biglietti: intero euro 10,00
Maggiori info: sito ufficiale
Scopri le altre mostre d'arte in Emilia-Romagna
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Aprile 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Maggio 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Giugno 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Luglio 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Agosto 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Settembre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Ferrara
- Meteo Ferrara
- Mappa Ferrara
- Guida Ferrara
- Da vedere Ferrara
- Nei dintorni Ferrara
- Foto Ferrara
- News Ferrara