Cerca Hotel al miglior prezzo

Il Mercatino dell'Antiquariato a Campagnano di Roma

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Le Bancarelle di Campagnano sono ormai da molti anni un appuntamento irrinunciabile per chi vuole fare un giro a un mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato. Propone infatti diverse categorie merceologiche che spaziano dal collezionismo al vintage, passando per il modernariato e l’arte.

Da settembre a maggio, puntualmente l’ultima domenica del mese, il centro storico di Campagnano di Roma è invaso da circa 250 bancarelle, rigorosamente di espositori professionisti nel settore; parliamo di antiquari, collezionisti, artigiani e artisti che sui propri banchi allestiscono parterre di mobili, ceramiche, stampe, grammofoni, radio e altri oggetti ormai ritenuti inusuali, vecchi tappeti, gioielli e orologi che hanno fatto epoca al pari di libri, vinili e arredi.

Il mercatino è come sempre un buon pretesto per visitare Campagnano, le sue torri, la superba Collegiata di San Giovanni Battista Decollato e il vicino lago di Martignano.

Se ti interessa l'argomento, leggi anche il nostro articolo sui principali mercatini dell'antiquariato del Lazio.

Informazioni, date e orari del mercatino dell'antiquariato

Nome: Le Bancarelle di Campagnano
Dove: Corso Vittorio Emanuele, centro storico di Campagnano di Roma (Roma).
Quando: ultima domenica del mese tranne giugno, luglio e agosto.
Calendario 2024:
28 gennaio;
25 febbraio;
31 marzo;
28 aprile;
26 maggio;
29 settembre;
27 ottobre;
24 novembre;
29 dicembre.
Orari: dalle ore 9 alle 18:30.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: mercatino dell’antiquariato e del collezionismo.
Info e contatti: maggiori informazioni e prenotazioni al numero 3792296699. Ulteriori dettagli sulla pagina Vivi Campagnano.

Come arrivare: percorrere il Grande Raccordo Anulare fino all’uscita n. 5 e imboccare la SS 2 Cassia bis Veientana proseguendo lungo la SP Baccano diretta a Campagnano.
In treno si deve necessariamente arrivare alla stazione di Roma Termini, salire sulla Metro A in direzione Battistini e scendere a Valle Aurelia, prendere poi il treno per Viterbo e scendere a Cesano, dove un bus navetta collega il paese al borgo.
L’aeroporto di Roma Fiumicino è quello di riferimento.

Scopri tutti gli eventi e le sagre nel Lazio.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Gennaio 2024
DLMMGVS
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
Febbraio 2024
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
  
Marzo 2024
DLMMGVS
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
      
Aprile 2024
DLMMGVS
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
    
Maggio 2024
DLMMGVS
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
Settembre 2024
DLMMGVS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
     
Ottobre 2024
DLMMGVS
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  
Novembre 2024
DLMMGVS
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
Dicembre 2024
DLMMGVS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
    
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
26 Marzo 2025 Tutti i possibili costi di viaggio: le spese ...

Per viaggiare non bisogna essere ricchi. Cerchiamo di sfatare questo falso ...

NOVITA' close