Cerca Hotel al miglior prezzo

Francia 2025: un viaggio tra cultura, natura e sostenibilità

La Francia si prepara a un 2025 ricco di eventi, novità e itinerari da scoprire all'insegna della sostenibilità e del turismo slow.
Dopo un 2024 segnato dalle Olimpiadi, il 2025 offre una serie di appuntamenti di richiamo internazionale: la 112ª edizione del Tour de France, che include la versione femminile con partenza da Rennes, e il prestigioso torneo di tennis di Roland Garros, rievocando il recente entusiasmo suscitato dal talento di Jannik Sinner. Questi eventi si integrano perfettamente con un fitto calendario culturale che abbraccia la riapertura delle Torri di Notre-Dame a Parigi, il 5° centenario del castello di Azay-le-Rideau, il restauro del Palazzo del Tau a Reims – trasformato in un Museo delle incoronazioni dei re di Francia con scenografie immersive e dispositivi interattivi – e la scoperta della Cité internazionale della lingua francese. L’offerta culturale e turistica si estende lungo l’intero territorio francese, proponendo esperienze uniche in ogni regione.

In Alvernia-Rodano Alpi, ad esempio, il percorso “Les Nocturnes de Chauvet” accompagna i visitatori alla scoperta della preistoria attorno a una celebre grotta, mentre la 13ª edizione della Biennale Internazionale di Design a Saint-Étienne, con 8 mostre e 135 progetti, fa da tributo alle risorse dei designer per prepararsi al domani. In questa stessa regione, la “Strada dei Savoir-faire in Alta Loira” unisce oltre 70 aziende locali e offre proposte di mobilità sostenibile a Saint-Gervais-Mont-Blanc, insieme alla riscoperta dei cammini di Santiago. Idea green: la Belle Via che attraversa quattro dipartimenti.

Ad Aix-les-Bains, nel cuore della Riviera delle Alpi, la natura e l’acqua si fondono in un’esperienza che spazia dal Belvedere della Chambotte, con una vista incantevole sul lago, alle passeggiate fra gli hotel in stile Belle Epoque, passando per la magia del villaggio di Chanaz e le oasi di benessere delle spa d’eccellenza. Idea green: il giro del lago in bicicletta si propone come una delle esperienze più suggestive.

Nelle località montane come Val Thorens e Orelle, capitali della neve, la stagione sciistica si prolunga fino a maggio, offrendo 6 mesi di sport invernali e la novità di Caron, un innovativo spazio ricettivo a 3200 metri, unico al mondo per il suo esclusivo wine bar che ospita oltre 150 etichette, includendo prelibatezze come Barbaresco e Barolo. Idea green: tra paesaggi innevati.

Anche Les 2 Alpes, meta per lo sci da novembre a luglio, si reinventa con l’accesso alle vette fino a 3200 metri grazie alla nuova funivia Jandri 3S, progettata per garantire un’esperienza più veloce, comoda e sostenibile. Il ricco calendario di eventi della località, che va dallo sci al parapendio e alla mountain bike. Idea green: i mitici colli alpini in bicicletta.

Nel Grande Est, il fascino enoturistico si esprime a Épernay, che celebra il centenario dell’Avenue de Champagne e i 10 anni di iscrizione al patrimonio UNESCO, mentre il Centre Pompidou-Metz festeggia il suo quindicesimo compleanno con una grande mostra che unisce opere d’arte moderna e contemporanea, anche grazie alla partecipazione del Centre Beaubourg di Parigi. Idea green: la prima edizione di “En Rou(t)e Libre”, un percorso che attraversa vigneti e villaggi da Épernay a Dormans.

A Strasburgo, capitale europea e dell’Alsazia, la riapertura del Museo Zoologico – che celebra 200 anni dalla sua inaugurazione – si accompagna a una nuova identità incentrata sulle tematiche ambientali, con una mostra innovativa e uno spazio creativo nell’ex Manifattura Tabacchi. Idea green: alla scoperta della rete di piste ciclabili che si estende per ben 500 km.

Amiens, città legata alla figura di Jules Verne, sorprende con un percorso urbano dedicato allo scrittore, il Festival Internazionale dei Giardini, e lo spettacolo di luci “Chroma” che illumina la facciata della cattedrale. Idea green: la pista ciclabile che collega Amiens a Saint-Valery sur Somme.

Besançon, invece, si distingue per il suo centro storico, la cittadella Vauban e le ricche collezioni del Museo di Belle Arti, mentre la città viene celebrata come la Capitale del Tempo per la sua tradizione orologiera. Idea green: a piedi o in bicicletta, sulle rive del fiume Doubs, lungo i bastioni Vauban.

Digione, "Città d’Arte e di Storia", si impone con il suo centro storico, patrimonio mondiale UNESCO, e come sede della Città Internazionale della Gastronomia e del Vino. Il Mese dei Climats, esteso eccezionalmente per due mesi in occasione del 10° anniversario dei Climats du Vignoble de Bourgogne. Idea green: in bicicletta lungo la Strada dei Vigneti, che collega Digione a Beaune.

In Normandia, Caen celebra i suoi mille anni di storia con spettacoli, mostre e festival. Idea green: l’ambizioso progetto per lo sviluppo del trail e la Low Carbon Tariff che incoraggia l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici.

Le Havre, che quest’anno festeggia i 20 anni dalla sua classificazione UNESCO per la modernità della ricostruzione, offre una serie di eventi che spaziano dalla mostra sulle vetrate della chiesa di Saint-Joseph alla partenza della Tall Ship Race e della Transat Jacques Vabre, fino alla grande esposizione “Paquebots 1913-1942”. Idea green: percorso ciclabile da Le Havre a Étretat, lungo le scogliere rifugio di Arsenio Lupin.

Nel Centro-Valle della Loira si celebrano tre importanti anniversari, tra cui i 25 anni della Valle come “Paesaggio Culturale Vivente” e il 20° anniversario dell’itinerario “La Loira in bicicletta”. Idea green: nuovo percorso ciclabile lungo la Valle dello Cher e le rive del Canale di Berry.

Il castello di Chenonceau, simbolo della storia e della regalità francese, si arricchisce con un Gabinetto di Curiosità scientifiche e l’Apothicairerie de la Reine, mentre il castello ospita un evento enoturistico, “Degustazione sotto le Stelle”, che si svolge il terzo sabato di luglio, accompagnato da musica e degustazioni di vino AOC Touraine Chenonceau. Idea green: la visita dei giardini, che includono spazi dedicati a Diana de Poitiers, Caterina de’ Medici e un tributo a Russell Page.

Nella Touraine del Sud, Loches si distingue per la sua storia millenaria, dalle vicende legate al Duca di Milano Ludovico Sforza ai 100 anni dalla morte di Louis Delaporte. Idea green: circuito ad anello in bicicletta all’interno della foresta demaniale.

Rennes, con il suo mix di cultura e gastronomia, sorprende con nuovi indirizzi gourmet come il Breizh Café, il celebre mercato dei Lices e il Palazzo del Parlamento della Bretagna, affiancati da un innovativo hotel “Magic Hall” ricavato in un ex cinema d’essai. Idea green: gli itinerari in bicicletta nella misteriosa foresta di Brocéliande, legata alle leggende del Mago Merlino.

Nella Bretagna, Dinan e Cap Fréhel si presentano come gioielli storici, con la Festa dei Bastioni che, il 19 e 20 luglio, trasporta la città nel Medioevo e la Traversata Bretone, un percorso ciclabile di 500 km in 6 tappe che collega Nantes a Mont-Saint-Michel, passando per paesaggi incantevoli e innovazioni. Idea green: l’escursione in monopattino elettrico a Cap Fréhel.

Nantes, capitale dei duchi di Bretagna, si trasforma durante “Le Voyage à Nantes”, un evento estivo che anima le strade della città. Idea green: scoprire la linea verde che attraversa la città, in bici, lungo un anello di 20,50 km nel centro città e un anello di 10 km sull'Ile de Nantes.

A Yerres, nei pressi di Parigi, la Maison Caillebotte, residenza dell’impressionista Gustave Caillebotte, offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita familiare e artistica del celebre pittore. Idea green: passeggiare nel parco di 11 ettari e sport acquatici sul fiume Yerres.

Perpignan, con la sua anima catalana, si anima di festeggiamenti legati alla tradizione della sardana e ospita l’evento L’Art Prend L’Air, dedicato a Salvador Dalí, mentre il Museo d’Arte Hyacinthe Rigaud celebra Picasso e Maillol. Idea green: una nuova navetta pensata per una mobilità sostenibile nel centro cittadino.

Montpellier, con il suo dinamismo mediterraneo, abbraccia la contemporaneità attraverso tram dal design artistico e strutture architettoniche audaci. Al Musée Fabre si tiene “La Rencontre”, una mostra dedicata a Pierre Soulages, che durerà da giugno 2025 a gennaio 2026, mentre il riavvicinamento al territorio si concretizza con la riapertura del Carré Saint Anne, trasformato in spazio espositivo di arte contemporanea. Idea green: il congresso internazionale “Green Destinations”, che vedrà la partecipazione di 300 esperti da tutto il mondo per discutere di turismo sostenibile.

Dopo un periodo dominato dallo sport, Marsiglia si riconfigura come città culturale, offrendo eventi al Museo Cantini in omaggio a Giacometti e percorsi pittorici nel quartiere dell’Estaque. Idea green: itinerari ciclabili che costeggiano la Route de la Corniche e conducono verso il pittoresco quartiere di Goudes e il Parco Nazionale delle Calanques.

Ad Aix-en-Provence, il legame con il celebre Paul Cézanne si rinnova grazie a una mostra internazionale al Musée Granet e alla riapertura graduale dell’atelier dei Lauves e della Bastide del Jas de Bouffan, mentre il Caumont-Centro d’Arte rende omaggio a Niki de Saint Phalle. Idea green: salire in bici elettrica sulla montagna Sainte Victoire diventa un’esperienza imperdibile.

Arles si conferma come meta imperdibile per il 2025, con l’apertura primaverile del Museo della Moda e del Costume Fragonard e il Festival del Disegno, che dal mese di aprile accompagna la città lungo un percorso artistico e culturale che si intensifica in ottobre con iniziative sui monumenti UNESCO, senza dimenticare la novità del pastis arlesiano della distilleria della Camargue Bigourdan. Idea green: le attività outdoor in Camargue.

Il Vaucluse, regno dell’arte, della gastronomia e del turismo slow, sorprende con l’Inguimbertine, l’unica biblioteca-museo di Francia, la Cioccolateria Castelain nel cuore di Châteauneuf-du-Pape e una rinnovata offerta di ristoranti e hotel di charme, in concomitanza con il ritorno del Tour de France, che toccherà il Mont Ventoux. Idea green: “Grande Traversée du Vaucluse” in mountain-bike elettrica.
Avignone, in occasione del suo 25° anniversario come Capitale Europea della Cultura, si trasforma con mostre al Palazzo dei Papi dedicate a Jean-Michel Othoniel e con la riapertura dei Les Bains Pommer. Idea green: il giro dei bastioni in bici, la Via Verde e il percorso del canale e l’Isola Barthelasse.

La Provenza rivela tutto il suo splendore tra Tolone e Hyères, dove il famoso mercato di Cours Lafayette, una mostra su Andy Warhol, il 40° anniversario del Festival della Moda e l’arte di Villa Carmignac sull’isola di Porquerolles si fondono in un’esperienza unica. Idea green: un tour in battello con mountain-bike per esplorare l’isola, libera dal traffico veicolare.

Nizza, capitale della villeggiatura invernale, offre un Carnevale a tema “Re dei Mari e degli Oceani”, mostre dedicate a Chagall, Matisse e Raoul Dufy e dal 9 al 13 giugno 2025 ospita la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC) al Padiglione del Mediterraneo. Idea green: la Promenade du Paillon, ampliata e trasformata in un parco urbano di 20 ettari.

Ad AntibesJuan-les-Pins, l’hotel Villa Miraé riapre in veste di fondazione aperta al pubblico, mentre i porti di Port Vauban e Port Gallice si rinnovano in chiave sostenibile. Idea green: il complesso Posidonia, un punto di riferimento per la scoperta delle ricchezze naturali del Mediterraneo attraverso esperienze multimediali e attività in mare.

In Corsica, il Domaine de Murtoli, immerso in 2.500 ettari di natura incontaminata, si distingue per il suo impegno ambientale e per l’esperienza agrituristica a cinque stelle, promuovendo il concetto di filiera corta e riciclo. Idea green: un fondo di dotazione finanziato dai proprietari e dai partner del Domaine e destinato a sostenere azioni di interesse generale a favore della natura e della sostenibilità in Corsica.

Infine, le regioni montane si preparano a guardare al futuro con lo sguardo rivolto alle Olimpiadi invernali del 2030. Serre Chevalier e Briançon ospiteranno eventi freestyle e diventeranno il fulcro per ospitare 1.200 atleti in un Villaggio Olimpico straordinario al Fort des Têtes, sito UNESCO. Tra le novità l’apertura del Rifugio du Clôt des Vaches e la riapertura del Club Med ristrutturato. Idea green: la scuola riscaldata a energia geotermica a Monêtier-les-Bains.

Anche il Pays des Écrins, con i suoi 8 villaggi e le 2 stazioni sciistiche, offre esperienze uniche che spaziano dai corsi di panificazione al Fournil du Lapin Blanc, al nuovo complesso indoor “Le Panoramic”. Idea green: il Watogla Camp, un’esperienza in alloggi-cupola immersa in un ambiente naturale preservato.

Così, Francia 2025 si delinea come un anno straordinario, in cui ogni angolo del paese si prepara a regalare emozioni autentiche, facendo incontrare arte, natura e innovazione in un percorso pensato per sorprendere il turista del futuro e celebrare una Francia sempre più green e attenta al suo patrimonio culturale e ambientale.

Per informazioni: www.france.fr/it

  •  

 Pubblicato da il 23/02/2025 - - ® Riproduzione vietata

19 Febbraio 2025 Il 2025 sarà un nuovo banco di prova per ...

Durante il 2024 il settore turistico italiano ha registrato una performance ...

NOVITA' close