Cerca Hotel al miglior prezzo

Le migliori località sciistiche del mondo

Pagina 1/2

Tonnellate di “bianca lanugine”, altezze adeguate, vaste aree sciabili ed un sacco di impianti di risalita, questi sono i presupposti base per scegliere una località adatta alla propria settimana bianca. Ma una vacanza sulla neve ideale è sia sfrecciare su piste curatissime che anche potersi godere il relax del dopo sci. Quando si parla delle migliori località del mondo per lo sci si intende quindi sia luoghi che coniugano ottime condizioni meteo, itinerari panoramici ed ampie opportunità fuori pista, il tutto unito ad una completa offerta di attività serali, in grado di dare al vostro corpo dolente un po' di coccole. Ecco quindi i luoghi migliori al mondo dove trovare il massimo per un vero appassionato di sci.

Zermatt, Svizzera
Zermatt potrebbe sembrare abbastanza piccola, ma dato che si tratta della località più alte sulle Alpi, è sicuramente una delle migliori stazioni sciistiche d'Europa, con piste leggendarie da percorrere tutto l'anno, accompagnate da incredibili panorami alpini, alloggi confortevoli e cucina brillante che completano alla grande il quadro diponibile .Circondata dallo scenario del Monte Rosa (la montagna più alta della Svizzera) e della favolosa parete nord del Cervino favoloso, il resort può accogliere sciatori di ogni livello, età e desiderio di sfida.

Cioò che aggiunge valore ulteriore alla vostra settimana bianca è l'esperienza di una Zermatt completamente senza auto, e la grande scelta di ristoranti, ben 38 strutture, molte delle quali offrono una vista senza ostacoli del sublime Cervino.

Massima altezza raggiunta: 3820m
Dislivello complessivo: 2200 m
Piste segnalate: 245 km
Pista più lunga: 13 km
Impianti di risalita e ski-lift: 73

Vail Colorado, Stati Uniti d'America
Vail è la seconda località più grande comprensorio sciistico del Nord America, e insieme alla località sorella di Beaver Creek si propone per fare trascorrere una vera settimana bianca di sci. A differenza di Aspen, Vail è decisamente meno glamour e più da sciatori veri, anche se si dice che la vita notturna della città, ha tante possibilità al pari dei numerosi tracciati di montagna. Una cosa è certa, a Vail, si può godere di un fronte di 11 km di montagne 7 Bacak Bowls , 3 snowpark, viste favolose, e 300 giorni di sole. C'è un inconveniente però: il costo dello skipass qui è tra i più elevati del mondo, ma almeno è chiaro per cosa si sta pagando.

Zona sciabile: 2.140 ettari
Dislivello complessivo: 1051m
Massima altezza raggiunta: 3.530 m
Piste segnalate: 193 in totale
Più più lunga: Riva Ridge da 6,4 km
Impianti di risalita: 34

Sankt Anton am Arlberg, Austria
Sankt Anton è una mecca per i più avventurosi, con i più difficili fuoripista corre l'Austria possa offrire. Questo naturalmente non significa che anche gli sciatori di livello intermedio non abbiano nulla da provare su queste nevi. Inoltre, solo aggiungendo un breve tragitto in autobus, a Lech-Zürs si trovano grandi opportunità di sci per tutti, dai principianti agli esperti comprendente un numero di vie estreme per lo sci d'alpinismo. Forti nevicate, tanto sole, ottima vita notturna, e un inconfondibile charme tirolese, rendono St Anton una scelta brillante per una vacanza sulla neve. Inoltre gli impianti di risalita moderni, con decine di funivie e seggiovie, rende le lunghe code un evento raro, anche durante i fine settimana quando il resort potrebbe risultare piuttosto affollato. i

Massima altezza raggiunta: 2.811 m
Dislivello complessivo : 1510 m
Piste segnalate: 262 km
Pista più lunga: 10,2 km; Valluga a St. Anton
Impianti di risalita: 130
Ristoranti di montagna: 18

Gulmarg, India
Questa località non può essere così affascinante come Chamonix e con le piste ben preparate come a Zermatt, ma se sciare sulle nevi polverose dell'Himalaya vi stimola più di ogni altra cosa, allora questo è il posto dove andare. Gulmarg è un villaggio solitaria di montagna, situato nello Stato settentrionale indiano di Jammu e Kashmir, e di certo si tratta di una destinazione che non rovinerà il vostro portafoglio una volta arrivati. E' anche non ci sono grandi possibilità di trovare sovraffollamento sulle piste..

Ben altra cosa è che Gulmarg vanta la più alta funivia del mondo, raggiungendo la ragguardevole altitudine di 3.979 metri e fornendo alcuni punti di vista staordinari. La stagione dura normalmente da fine dicembre a metà aprile. Ci sono circa 40 alberghi di tutti gli standard e un paio di ristoranti appaiono davvero eccellenti.

Massima altezza raggiunta: 3979 m
Dislivello complessivo: 1350 m
Piste battute: 70 km (33 piste)
Pista più lunga: 2,2 km
... Pagina 2/2 ...Impianti di risalita: 6

Chamonix, Francia
Dominata dal possente Monte Bianco, Chamonix è certamente la migliore stazione sciistica di Francia a tutto tondo. Una volta che avrete visto la città circondata dalla catena dei giganti coperti di neve, l'immagine rimarrà sempre vostra tua mente e vi indurrà a ritornare più e più volte. Ci sono pochi posti per superare Chamonix per quanto riguarda la varietà di terreni e le opportunità di sciare in invernoi. Le famiglie possono poi dedicarsi allo sci di fondo e passeggiate in magnifici boschi, dirigersi negli snow park. I più ardimentosi possono fare divertenti discese sul ghiacciaio così come una leggendaria arrampicata su ghiaccio, fare sci alpinismo tra le vette più alte d'Europa, e gettarsi con il parapendio.

Sede in passato della prima edizione delle Olimpiadi invernali, Chamonix ha un sacco di sentire storico e molte opzioni di visita al di là dell'aspetto ludico e sportivo. Inoltre, Chamonix possiede una delle funivie più alte del cavo del mondo, che collega la città alla vetta dell'Aiguille du Midi a 3842 m.

Massima altezza raggiunta: 3.842 m
Dislivello complessivo: 2807 m
Piste segnalate: 150 km
Sci di fondo: 42 km
Pista più lunga: 21 km
Impianti di risalita: 47

Portillo, Cile
La Ski Area Portillo in Cile è uno dei centri storici dello sci, e per quanto molti altri si sono trasformati in località abbastanza generiche e commercializzate, Portillo è rimasta particolare e un po 'solitaria. Non c'è nessun centro, nessun centro commerciali, e manc auna chiassosa vita notturna. Ai soli 450 ospiti che alloggiano presso l'Hotel Portillo le piste favolose rimangono a loro esclusiva disposizione. Con un'altezza di oltre 2800 metri e una media di 10 metri di nevicate l'anno, non c'è da preoccuparsi sullo stato dell'innevamento e le opzioni di sci qui superano ogni immaginazione.

Massima altezza raggiunta: 4020 m
Piste segnalate: 23 itinerari
Pista più lunga: 2,5 km
Impianti di risalita: 13

Cortina d'Ampezzo, Italia
Immersa in una valle alpina nel cuore delle Dolomiti leggendarie, Cortina è così allettante che anche James Bond ha voluto lasciare il proprio segno da queste parti. Funivie saliscono attraverso voragini, sospese centinaia di metri sopra i mucchi di polvere bianca. Ma è quando si raggiunge la cima che l'azione vera e propria prende il via, con gli sci e snowboard a piedi! Molti non avrebbero alcuna esitazione a denominazione Cortina come il miglior resort sciistico del mondo, grazie soprattutto alla sublime bellezza delle Dolomiti, ampia scelta di tracciati, il tempo favoloso che si unisce ad alloggi confortevoli e un vivace vita notturna.

Inoltre la città di Cortina è la patria di alcuni dei nomi più prestigiosi della moda, possiede tradizionali botteghe artigiane, antiquari e negozi di artigianato, quindi non è solo una destinazione per sciatori, ma anche per appassionati di moda, arte e shopping, che che si innamorano del luogo vogliono ritornare più volte.

Massima altezza raggiunta: 2930 metri
Dislivello complessivo: 1715 m
Piste segnate: 101 (140 km)
Più più lunga: 11 km
Impianti di risalita: 51

Whistler Blackcomb, Canada
Condita con magnifico scenario, Whistler Blackcomb gode di alcune delle più spettacolari piste da sci che si possano immaginare. Il fatto che il villaggio ha ospitato la maggior parte degli eventi sportivi durante le Olimpiadi Invernali del 2010 la dice lunga sul potenziale di Whistler Blackcomb per una indimenticabile vacanza di sci. Non solo è la più grande stazione sciistica del Nord America, ma anche quella che vanta la maggiore portata oraria complessiva degli impianti e la funivia con il tratto sospeso più lungo del mondo. Entrambe le montagne Whistler e Blackcomb si accedono attraverso tre impianti, un giro che è una vera avventura in sé. Una statua di pietra raffigurante Ilanaaq, il logo delle Olimpiadi 2010, si erge fiera, alta in piedi, in cima a Whistler Mountain, ed aggiunge molto alla qualità magica del luogo.

Massima altezza raggiunta: Whistler 2182 m / Blackcomb 2240 m
Dislivello complessivo : 1530 m Whistler / Blackcomb: 1609 m
Piste segnalate: più di 200
Più più lunga: 11 km
Impianti di risalita: 39
26 Marzo 2025 Tutti i possibili costi di viaggio: le spese ...

Per viaggiare non bisogna essere ricchi. Cerchiamo di sfatare questo falso ...

NOVITA' close