Luoghi Sacri
Arenzano
Assisi
Brugnato
Camaldoli
Camporosso in Valcanale
Caravaggio
Cascia
Castelmagno
Castelpetroso
Chiusi della Verna
Greccio
Loreto
Manoppello
Monte Sant'Angelo
Paola
Pietralba
Pietrelcina
Re
San Benedetto Po
San Fruttuoso
San Giovanni Rotondo
Santa Maria degli Angeli
Sant’Omobono Terme
Terranuova Bracciolini
Tindari
Vicoforte

Pellegrinaggi religiosi in Italia
Partendo da nord troviamo mete di Pellegrinaggi già in Alto Adige, dove migliaia di fedeli accorrono a visitare il complesso di Pietralba (Weissenstein) dove apparve la Madonna nella metà del '500. In Valle d'Aosta tutti conoscono il Santuario Nôtre Dame De La Guérison, mentre il Piemonte offre luoghi di grande bellezza come Oropa, la Sagra di San Michele, la Basilica di Superga e il Tempio Di San Giovanni Bosco. Sempre restando al nord sono da ricordare il Santuario di San Luca a Bologna, la madonna di Caravaggio in Lombardia, la Chiesa del Bambin Gesù di Praga ad Arenzano, il Santuario di Monte Berico a Vicenza e la Basilica di Sant'Antonio a Padova.
Il Centro Italia offre grandi luoghi di interesse religiosi, molti di essi legati alla figura di San Francesco che in queste terre visse ed operò: In Toscana troviamo il Santuario della Verna, Assisi in Umbria e il Santuario Francescano Del Presepio a Greccio. Uno dei Santuari visitati al mondo è quello della Santa Casa di Loreto, mentre in Abruzzo sono sede di numerosi pellegrinaggi il Santuario del Santo Volto a Manoppello e la Chiesa del Miracolo Eucaristico di Lanciano. Miracolo analogo avvenne a Bolsena e numerosi pellegrini visitano la Basilica Santa Cristina, mentre restando nel Lazio non si può non citare l'importante Abbazia di Monte Cassino.
Il sud è una delle regioni trainanti del “mercato” dei pellegrinaggi, basti pensare alla figura di Padre Pio che richiama milioni di fedeli a San Giovanni Rotondo.
In Calabria è da segnalare il Santuario di S. Francesco Da Paola, mentre in Sicilia, a Siracusa, troviamo il Santuario della Madonna Delle Lacrime.