Località Balneari
Acate
Aci Castello
Aci Trezza
Acireale
Acquedolci
Alcamo
Ali Terme
Alicudi
Altavilla Milicia
Augusta
Avola
Balestrate
Brolo
Brucoli
Calatabiano
Campobello di Mazara
Campofelice di Roccella
Capo d'Orlando
Cassibile
Castellammare del Golfo
Cefalù
Cinisi
Cornino
Custonaci
Donnalucata
Falcone
Favignana
Ficarazzi
Filicudi
Forza d'Agrò
Gela
Giardini Naxos
Gioiosa Marea
Isola delle Femmine
Isole Egadi
Isole Eolie
Ispica
Lampedusa
Lascari
Levanzo
Licata
Lipari
Manfria
Marettimo
Marsala
Marzamemi
Mazara del Vallo
Menfi
Milazzo
Modica
Mondello
Nizza di Sicilia
Oliveri
Pachino
Palermo
Palma di Montechiaro
Panarea
Pantelleria
Patti
Piraino
Pollina
Porto Empedocle
Portopalo di Capo Passero
Pozzallo
Priolo Gargallo
Punta Braccetto
Punta Secca
Realmonte
Salina
San Filippo del Mela
San Vito lo Capo
Sant'Ambrogio
Santa Croce Camerina
Santa Teresa di Riva
Santo Stefano di Camastra
Sant’Agata di Militello
Sciacca
Scoglitti
Scopello
Siracusa
Stromboli
Taormina
Terme Vigliatore
Termini Imerese
Terrasini
Tindari
Trapani
Trappeto
Tusa
Ustica
Valderice
Vulcano

Dove andare in vacanza nel mare della Sicilia
Vulcanica è infatti la porzione più settentrionale del suo territorio, costituita dall'arcipelago delle Eolie e dall'isola di Ustica. Se le prime offrono natura, mare incontaminato e la magia notturna di Stromboli, la seconda è un vero paradiso per le immersioni, con acque limpide e ricchi fondali.
Il mare cristallino è una delle caratteristiche che accomuna le coste siciliane: quella settentrionale è dominata dalle montagne dei Nebrodi e delle Madonie e offre località di grande suggestione artistica, oltre che di bellezza paesaggistica: da est verso ovest troviamo Milazzo, Tindari, S.Agata Militello, Cefalù e Termini Imerese, mentre vicino a Palermo sono famose le spiagge di Altavilla Milicia e Mondello.
Proseguendo da qui verso Trapani la costa continua a stupire. Oltre a Castellammare del Golfo troviamo la riserva dello Zingaro e la magnifica spiaggia bianca di San Vito lo Capo. Trapani, affiancata da grandi saline, è il trampolino di lancio per le Isole Egadi, con Favignana, Levanzo e Marettimo che affascinano i turisti con il loro mare straordinariamente limpido.
La costa e le spiagge siciliane proseguono verso sud-est: ne troviamo alcune presso Marsala, Mazara del Vallo, Marinella e Sciacca.
Tra i più famosi arenili ci sono quelli di Porto Empedocle, con la celebre Scala dei Turchi.
In questa zona i turisti vengono attratti anche dai tesori di Agrigento e dall'eterna Valle dei Templi.
La costa che da Licata va Siracusa affascina per gli scenari di solitudine, oltre che per le lunghe spiagge, come quella che corre tra Gela e Scoglitti.
Entrando nel litorale che si appoggia ai monti Iblei le rocce calcaree rendono ancora più immacolate le sabbie e cristalline le acque: da Marina di Ragusa a Marina di Modica, continuando fino a Pozzallo, è un susseguirsi di arenili solitari ma accoglienti.
L'estremità meridionale della Sicilia, quella della zona di Pachino, è in realtà più famosa per le sue spiagge che non per i suoi dolci pomodori: Portopalo di Capo Passero, Marzamemi e la Riserva naturale di Vendicari sono tra mete più spettacolari di questo territorio.
Sulla costa ionica, risalendo verso nord, troviamo il Lido di Noto, la Marina di Avola e poi le spiagge di Siracusa, tra cui Fontane Bianche e il Lido Arenella.
Anche la zona di Catania richiama tantissimi visitatori, sia per la Riviera dei Ciclopi (qui le perle sono Aci Trezza, Aci Castello e Acireale), ma sopratutto per località di prestigio come Taormina e Giardini Naxos, da dove si ammirano panorami incomparabili sull'Etna.
Restano infine alcune isole, come Pantelleria e Lampedusa, che sono più vicine alla costa africana che non a quella italiana: la Tunisia dista infatti solo 75 km da Pantelleria e viaggiando da queste parti si ha davvero la sensazione di trovarsi in un altro mondo.
Vi proponiamo di seguito alcune classifiche riguardanti le località marittime siciliane, tralasciando di proposito quelle delle isole minori, che però potete trovare qui: le spiagge più belle delle Eolie, le spiagge più belle delle Egadi e le spiagge più belle delle Isole Pelagie.
Ovviamente, con una scelta così ampia, molte località meravigliose sono escluse dal nostro elenco, ma per scoprirne altre potete seguire i link che trovate a fondo pagina.
Quali sono le località di mare più belle della Sicilia?
- Taormina (Messina)
- Sciacca (Agrigento)
- Cefalù (Palermo)
- Marzamemi (Siracusa)
- Aci Trezza e Aci Castello (Catania)
- Castellammare del Golfo (Trapani)
- Porto Empedocle (Agrigento)
- Avola (Siracusa)
- Mondello (Palermo)
- Giardini Naxos (Messina)
Quali sono le spiagge più belle della Sicilia?
- San Vito lo Capo (Trapani)
- Riserva dello Zingaro (Trapani)
- Calamosche (Siracusa)
- Scala dei Turchi (Agrigento)
- Spiaggia di Marinello di Oliveri (Messina)
- Torre Salsa (Agrigento)
- Spiaggia di San Lorenzo (Siracusa)
- Capo Gallo (Palermo)
- Eraclea Minoa (Agrigento)
- San Marco Calatabiano (Catania)