Cerca Hotel al miglior prezzo

Racconto di viaggio alle Seychelles. Gocce di paradiso nell’oceano (6 pagine)

.

La Digue e Anse source d’argent, seconda tappa nell'arcipelago

Un’isoletta meravigliosa, la sintesi perfetta di tutte le Seychelles, qui abbiamo trascorso 4 giorni indimenticabili. L’isola paesaggisticamente è la più bella con delle spiagge da cartolina e per nulla affollate. La bicicletta è indispensabile e al jetty (porto) di La digue c’è Derrik un creolo Italiano simpatico e dinamico che vi aiuterà non solo per le bici ma anche per tante piccole cose cercatelo e chiedetegli bici con ammortizzatori e buone marce!

Noi a La Digue siamo stati in un secondo paradiso, islandbungalow@email.sc, +248 514975 in particolare al Jemmila bungalow. Posizione stupenda vicino ad Anse Severe e a due passi dal jetty. Fred e Maryanne curano i propri ospiti in modo superbo. Sono una perfetta famiglia creola moderna e attiva. Maryanne è un’ottima cuoca, dinamica organizzata, ti aiuta in tutto con un’efficienza straordinaria e ti consiglia il meglio. Sono simpatici e amichevoli con due figli splendidi. Il bungalow è in realtà una piccola villetta dotata di ogni comfort noi siamo stati benissimo e siamo rimasti in grande amicizia con loro. Maryanne è una mamma dolce, premurosa precisa e Fred ti da molta sicurezza e ti fa sentire davvero a casa. Anche qui avevamo scelto il self catering ma dopo aver assaggiato la cucina di Maryanne e il vantaggio di cenare a casa con cibi freschi e una spesa molto economica abbiamo trasformato in pensione completa al prezzo di 130 euro al giorno tutto incluso. Ma non chiedetegli le ricette…sono segreti di magia culinaria! Un po’ tutti i creoli sono gelosi delle loro ricette e difficilmente sono riuscito a strappare qualche segreto.

La Digue è tutta da vedere per cui sicuramente da non perdere Anse severe, Anse patate e Anse banane con la spiaggia piena di coralli e sabbia rosa.
La selvaggia Grande Anse che si raggiunge in bici ed è una passeggiata piuttosto impegnativa non da sandali e costume (attrezzatevi con scarpe comode per pedalare)… e la più pittoresca Petite anse… subito dopo e si raggiunge con un sentiero. Se poi siete buoni camminatori e vi piace avventurarvi da Grand Anse potete prendere il sentiero che attraverso la foresta vi condurrà alla magica Anse Coco assolutamente da non perdere. La passeggiata è impervia e lunga almeno un’ora, attraverso la foresta fitta, non ci sono però pericoli a parte l’umidità e leggeri capogiri dovuti alla scarsezza di ossigeno. Sicuramente non adatta ai bambini e senza scarpe comode, calze lunghe, acqua e zucchero. Circa una mezz’ora di camminoda Grand Anse. Il sentiero è ben tracciato il primo a destra segnato da un grande tronco caduto che intralcia la via e che bisogna scavalcare porta a Petite Anse solo 5 minuti di cammino, invece quello che tende a sinistra porta a Anse Coco, passa attraverso una foresta di cocchi dove spesso ci sono contadini che lo raccolgono e che vi danno indicazioni. Incontrerete un piccolo rudere voi procedete oltre. Il percorso in salita raggiunge un culmine, poi scende fino ad uno spiazzettino con delle rovine di muretti di una antica costruzione…da lì il sentiero attraversa un acquitrino e si apre poi al magico e riservato paradiso di Anse Coco.

Anse source d’argent è la spiaggia più famosa selle Seychelles quella che si vede in tutte le cartoline. È’ all’interno dell’Union Park, per cui si paga 100 rupie al giorno ma al secondo giorno scatta l’omaggio. Questa spiaggia offre moltissime insenature naturali tra i colossali massi granitici di quarzo rosa. Acqua brillante e fondali ricchi di pesci permettono già a pochi metri dalla riva di osservare un paesaggio marino rigoglioso di vita.
Il parco è molto interessante ha al suo interno piantagioni di cocco, vaniglia e cannella, case storiche un cimitero ottocentesco molto suggestivo, una nave pirata e immense tartarughe giganti in giro qua e là. Qui consigliamo di acquistare a poco souvenir bellissimi artigianali come l’olio di cocco o l’estratto di vaniglia, conchiglie naturali ed altre cose.

Proprio dalla passeggiata che porta alle spiagge di Source d’argent è possibile incontrare un banchetto di legno con tante recensioni qui di solito c’è Roland un creolo amante della natura che propone delle gite ed escursioni molto economiche straordinarie. Roland è molto serio e conosciuto, profondo conoscitore delle zone, con lui potrete trascorrere una giornata memorabile tra le foreste di mangrovie, alla scoperta di insenature segrete anche dalla costa come Anse Marron e immerse nel verde più fitto. Vi segnalerà tutti gli uccelli e le piante e vi farà sentire un po’ come degli esploratori.

Escursioni da non perdere sono quella alle isole di Coco, Felicitè e Sister, qui il mare è incantevole e potrete vedere ogni forma di vita acquatica e tante tartarughe, mante, polpi crostacei e branchi di pesci coloratissimi e i più fortunati anche innocui squali dalla pinna bianca o delfini.

Su alcune isole è prevista una tassa pari a 200 rupie circa. Vale sempre l’avviso di negoziare i prezzi con i vostri barcaioli e di non pagare mai in anticipo o lasciare depositi. A la Digue consiglio una barca bellissima con dei ragazzi professionali e ben attrezzati che a prezzi modici vi faranno vivere delle gite stupende. Il loro punto base è sulla strada che dal jetty porta all’Union park, proprio in questa direzione percorrendo la strada dopo la Gelateria Luca (sconsigliatissima, i suoi prezzi seguono l’andamento della borsa internazionale per cui puoi pagare un gelato a cono da 30rp a 90rp asseconda come si alza la mattina l’antipatica proprietaria e più di due gusti di gelato in bustina non ti da, ma le isole non offrono molto di più in termine di gelato) ancora più avanti sulla destra proprio di fronte un piccolo cantierino nautico, c’è una grande insegna blu azzurra ovale posta a terra in angolo alla strada e ben visibile che raffigura un pesce Marlin (pesce spada) vicino c’è un piccolo negozio di souvenir e abbigliamento da mare, ecco lì troverete persone davvero oneste. In genere mezza giornata costa 30 euro a persona. Ma la giornata intera merita con il barbeque sulla spiaggia. Poco più avanti invece è impedibile la visita e la conoscenza della pittrice inglese Barbara Jeson, www.barbarajensonstudio.com il suo studio a picco sul mare come una palafitta riserva emozioni incredibili. I suoi quadri strepitosi ritraggono le Seychelles con una sintesi pittorica unica fatta di pennellate forti come solo le emozioni delle Seychelles sanno suscitare.

 Pubblicato da il 10/04/2010 - 125.681 letture - ® Riproduzione vietata

26 Marzo 2025 Tutti i possibili costi di viaggio: le spese ...

Per viaggiare non bisogna essere ricchi. Cerchiamo di sfatare questo falso ...

NOVITA' close