Cerca Hotel al miglior prezzo

Racconto di viaggio attraverso Cuba ad agosto tra l’Havana e Santiago de Cuba (14 pagine)

.

Tour per Santiago (Cuba): alla scoperta della città

17 Agosto 2010 - Oggi giornata a Santiago.

Dopo avere fatto colazione nella casa particular partiamo con la macchina verso il Castillo del Morro, una fortificazione situata nell’imboccatura della baia, abitata da diverse iguane. Nella fortezza è descritta la guerra ispano-cubana-nordamericana che si combatté anche nelle acque davanti a Santiago nel 1898. Torniamo quindi in città perché dobbiamo riconsegnare il nostro potente mezzo di locomozione. Alla riconsegna naturalmente scopriamo che al momento della consegna non ci avevano detto che il prendere l’auto a l’Havana e riconsegnarla a Santiago avrebbe comportato un esborso ulteriore, oltre al prezzo già pagato dall’Italia, al sovrapprezzo per l’assicurazione e per l’autorizzazione alla giuda a più persone e naturalmente al prezzo maggiorato del “quasi pieno” di benzina, ci trattengono quindi 100 CUC dalla cauzione di 250 lasciata a L’Havana.

Questo ci da la riconferma che a Cuba molte persone sono disoneste! Per fortuna ormai sappiamo che bisogna fare buon viso a cattivo gioco e ci consoliamo con una sosta al bar della terrazza dell’Hotel Casa Granda dove sorseggiamo succhi di frutta. Nell’ora più calda della giornata proviamo ad arrivare al mare, percorriamo sotto il sole cocente strade piene di case fatiscenti e di persone che ci avvicinano per chiederci di tutto e offrirci sigari e di tutto un po’.

Che tristezza, anche i bambini ci avvicinano chiedendoci gomme da masticare, non osiamo pensare cosa possa capitare se al posto nostro ci fosse un male intenzionato! Passiamo il resto del pomeriggio osservando il traffico e i personaggi che popolano la piazza della Cattedrale (il “custode” della chiesa ci offre anche una visita privata al prezzo esorbitante di 1 CUC) dalla terrazza dell’Hotel, quando il sole scende un po’ facciamo un giro di esplorazione e scopriamo qualche piazza interessante, in una di queste ci sono persone che giocano a domino e a scacchi. Torniamo dalla Signora Maria (Tatìca) per quella che sarà un’ottima cena “criolla” con pesce, purè, riso, banane fritte e verdure.

Terminiamo la serata in terrazzo dove il caldo è meno opprimente.

 Pubblicato da il 28/02/2010 - 159.827 letture - ® Riproduzione vietata

31 Gennaio 2025 Il Carnevale dell'Aeroporto a Forlì

In Romagna uno dei carnevali più famosi è quello della Segavecchia ...

NOVITA' close