Cerca Hotel al miglior prezzo

Tra i quartieri di Londra, alla scoperta dell'anima multietnica della cittą (5 pagine)

.

Tour di Londra da Trafalgar Square al London Eye

Venerdì 14 dicembre si apre con una brutta notizia: cielo grigio e pioggia non prettamente “british” ma bensì a catinelle. Da questa imprevedibile difficoltà logistica scaturisce l’idea di trascorrere la mattinata in uno dei musei più famosi di Londra: la National Gallery. La galleria domina dall’alto di un’imponente scalinata Trafalgar Square, un altro dei luoghi simbolo della città. Come del resto quasi tutti i musei della capitale inglese, anche la National Gallery mette a disposizione dei visitatori il suo inestimabile patrimonio artistico a offerta libera, senza bisogno di acquistare un biglietto d’ingresso. Anche per questo Londra è una città diversa da tutte le altre. Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Paolo Uccello, ma anche Turner, Monet, Van Gogh e Cézanne allietano un paio d’ore trascorse tra capolavori pittorici dal XV all’inizio del XX secolo, prima che lo stomaco inizi a brontolare guidandoci all’uscita in cerca di cibo.

Essendo sotto Natale decidiamo di muoverci verso Embankment, superare l’Hungerford Bridge e raggiungere il mercatino allestito per l’occasione presso i Jubilee Gardens, dove oltre a addobbi di ogni genere è facile assaggiare un ottimo hot dog e un buon bicchiere di birra aromatizzata. Forte del mio London Pass, con le nuvole che incominciano a far intravedere sprazzi di cielo, incito la truppa a compiere i pochi passi che ci separano dal “monumento” progettato per celebrare l’avvento del III millennio: il London Eye. Io entro gratis, ma gli altri pagano una cifra di poco inferiore a £20 per compiere un giro sulla terza ruota panoramica più alta del mondo e assistere alla proiezione di un breve filmato in 4D. La vista di Londra dai 135 metri di altezza della ruota cancella lo scetticismo iniziale, regalandoci emozioni che non dimenticheremo facilmente.

Scesi dal London Eye, con un'altra breve passeggiata riattraversiamo il Tamigi dal Westminster Bridge e apprezziamo in tutta la loro imponenza il parlamento, la Westminster Abbey e anche l’omonima stazione della metropolitana, un capolavoro architettonico di cemento e acciaio recentemente piazzatosi al quarto posto nella classifica delle stazioni metropolitane più belle d’Europa. Rientrati in ostello piuttosto stanchi, ceniamo nei paraggi e concludiamo la serata chiacchierando con altri ragazzi davanti a qualche pinta di doppio malto

 Pubblicato da il 10/04/2013 - 30.341 letture - ® Riproduzione vietata

Da vedere ...

24 Aprile 2025 7 esperienze da regalare per le coppie che ...

Quante volte, di fronte all'ennesima ricorrenza – un anniversario, ...

NOVITA' close