Cerca Hotel al miglior prezzo

Salem (Germania): il Castello e l'Abbazia sul Lago di Costanza

Salem, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Salem dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Salem si trova in uno dei land della Germania a più alta affluenza turistica, il Baden-Württemberg, la cui rilevanza architettonica e naturalistica sopravanza molti altri land.

Il Castello

Il comune è arrivato a raggiungere quota 11.000 abitanti e la sua storia si è legata a stretto filo con quella del suo monumento principe, il Castello di Salem, ex convento cistercense convertito nell’arco dei secoli in schloss.

La sua fondazione risale al 1134 a opera di Gunthram Adelsreute e conferì elevato prestigio a tutta la cittadina specialmente per l’edificazione della bellissima Cattedrale, sorta nel 1182. La sua monumentalità venne presto apprezzata dai grandi sovrani d’Europa, compresi Corrado di Svevia e Federico Barbarossa, sotto il quale acquisì il titolo di Abbazia imperiale. Questo gioiello ecclesiastico ha sapientemente fuso il gotico al barocco e, aldilà delle alterne vicende politiche che sancirono gloria e caduta del complesso monasteriale nella quale era di fatto inscritto, ha mantenuto un aspetto sommo che ne fa ancora oggi uno dei massimi simboli dell’architettura di Salem, ricco di decorazioni in stile classicistico e ben 27 altari in alabastro finemente lavorati che si possono contare al suo interno. Lasciano senza parole lo stupendo coro ligneo ai lati absidali, i portici del chiostro, la sala del refettorio dal soffitto affrescato e la stübe in maiolica.

Questa ricchezza acuisce la sua evidenza nei vari ambienti del castello, nei saloni, nelle stanze e in alcuni luoghi molto particolari come la Sala dell’Imperatore e la storica Biblioteca contenente un tempo oltre 30.000 volumi. All’abbazia è connesso il Museo conventuale che presenta l’esposizione Tesori dell’abbazia di Salem accostandosi armoniosamente ad altre importanti espressioni culturali di vario tipo e a diversi livelli, ad esempio il Museo dei Vigili del Fuoco.

Altre cose da vedere a Salem

La località attrae un’alta concentrazione di visitatori che dimostrano spiccato interesse per il castello, il parco-giardino nel quale si ritrova immerso e circondato, un antico torchio per la pressatura dell’uva, tante botteghe artigiane, cantine (a proposito di enologia, il Markgraf von Baden offre ai turisti la possibilità di degustare ottimi nettari di Bacco in accordo con un’appagante miscellanea di salumi e formaggi con cui deliziare il palato entro i confini di un’esperienza davvero da provare) e ristoranti, soprattutto quello afferente lo schloss, che ospita peraltro un collegio per ragazzi indubbiamente altolocati, dato che le rette possono arrivare tranquillamente ai 3.000 euro al mese, una cifra da pochi realmente sostenibile.

Escursioni ed attività

Analisi socio-economica a parte, nel vostro ipotetico tour canalizzate in seguito l’attenzione sul suggestivo hinterland del complesso e di Salem stessa, andando ad ammirare il comprensorio naturalistico che vede nell’incantevole lago di Costanza il fulcro principale, punto da cui partire per darsi a viaggi giornalieri diretti ad attrattive urbane di sicuro spessore come Costanza, Meersburg, Lindau e Mainau, oltre a Ravensburg, dove si trova la fabbrica di giocattoli più influente della Germania e l’annesso Museum Ravensburger.

Da non dimenticare l’Affenberg - Monkey Hill, un fantastico parco giochi avvolto dal verde della campagna dove l’attrattiva primaria è costituita dalle numerose scimmie (per la precisione bertucce) che compongono il patrimonio faunistico: sono libere ma adeguatamente circoscritte ad aree recintate, per cui è possibile ammirarle e divertirsi con loro senza alcun problema né di interazione né di sicurezza. Un modo per i bambini e i loro genitori di condividere un’avventura bella e formativa.

Come arrivare a Salem

In auto si calcolano 4 ore e mezza di viaggio circa dalla Galleria del San Gottardo seguendo la direzione San Gallo/Costanza lungo i tratti autostradali; le linee ferroviarie preferibili sono la MilanoZurigo – Costanza o la Milano – Zurigo – Bregenz; in autobus la località si raggiunge con i servizi Flixbus ed Eurolines; l’aeroporto di riferimento è quello di Zurigo.

  •  

News più lette

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close