Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanza a Corfù (Corfu): cosa vedere, cosa sapere...

Corfù, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Corfù dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

L'isola di Corfù (Corfu), per la sua posizione geografica si trova sulla rotta delle vie mercantili del mediterraneo, e per questo e per il suo clima mite fu sempre un polo di attrazione di molti conquistatori: seguendo il destino di tutta la Grecia, fu conquistata dai Romani; in seguito fece parte dell'impero Bizantino e dopo la conquista di Constantinopoli (ad opera dei crociati nel 1204), arrivarano sull'isola i Normanni, gli Angioini, i Veneziani, i Francesi e gli Inglesi. Gli unici che non misero mai piede a Corfù furono i Turchi. Il 21 Maggio del 1864 Corfù come anche tutte le altre isole ionie (o Ioniche) si uni alla Grecia. L'isola è ricca di leggende mitologiche e fu scelta da Omero come posto di incontro tra Ulisse e Nausica; per la singolarità dell'ambiente e l'ospitalità degli abitanti dell' "isola dei Feaci" - cosi veniva chiamata Corfù in quegli anni, fu considerata dal grande poeta il luogo ideale per l'incontro che portò il viaggio avventuroso di Ulisse a lieto fine.

Oggi la città di Corfù supera i 40.000 abitanti. Gode di una rete stradale moderna, un aeroporto internazionale e un grande porto commerciale. Le due Fortezze Veneziane, le numerose strutture museali, i monumenti, gli edifici di interesse storico ed artistico, il gran numero di chiese, testimonianza del passato, forniscono un quadro sufficiente della storia e dell'arte avvenute e prodotte a Corfù. Le bande filarmoniche, l'orchestra sinfonica, i cori e i gruppi di danze folcloristiche e moderne, il teatro comunale e altri gruppi teatrali di carattere dilettante, garantiscono per tutto' l'anno un programma pieno di manifestazioni.

Il mare che circonda l'isola crea un clima mite piacevole in tutte le stagioni dell'anno. L'azzuro dell'acqua s'intreccia con il verde delle colline e il celeste del cielo, creando un gioco cromatico irripetibile e una cornice ideale per la "regina" delle località di villeggiatura. Le sue spiagge, sono tutte facilmente raggiungibili, con sabbie dorate o ciottoli bianchi. Il mare calmo è adatto per ogni tipo di attività marine: immersioni, gite in barca, navigazione a vela, sci nautico, windsurfing ecc. Verso la parte sud di Corfù sorge l'isola di Paxos, piccola con coste ripide e rocciose e grotte da scoprire. Ancora più sud l'isoletta di Antipaxi, piena di oliveti, un paradiso terrestre per chi cerca la tranquillità e il riposo. All'estremità Nord-Ovest di Corfù giacciono le isole d' "oltremare": Othoni, Erikussa, Mathraki, posti ideali per gli amanti della natura e per coloro che si occupano della pesca e nuoto.

A Corfù, il paesaggio non diventa mai monotono, grazie alla grande varietà di colori. Domina il verde del cipresso e dell'ulivo. A Sud Ovest si trova la laguna di Korission ; è una zona piena di dune e coperta di cedri, e salici, un rifugio per gli uccelli e gli animali rari, stabilita dallo stato greco come riserva naturale. L'entroterra è quasi tutto coltivato. Al Nord s'inalza il monte Pantokrator che si estende fino alla costa Est dell'isola. Fra le piatte e curbilinee superfici, coperte da arruffata vegetazione gli occhi colgono le mille delicatissime sfumature di questo unico ambiente, dove anche il più piccolo segno ha un senso: il volo di un uccello, un filo di cipressi lontanto.

Cosa vedere a Corfù: Il palazzo d'Achille (nel paesino di Gasturi) unico monumento in Europa di alta estetica e di lunga storia. Kanoni, sobborgo della città con vista su Ponticonisi (un'isoletta nell'isola di Corfù). Il centro storico della città di Corfù, dove gli abitanti vivono e lavorano tra i monumenti e gli edifici di grande valore archittetonico. "Bella Vista" un posticino al di sopra di Paleocastritsa, definita come la migliore vista in Europa. I villaggi vecchi di Perithia e Sinies, situati nella parte Nord dell'isola, con le case di pietra tra le montagne ormai disabitate ma ben conservate. I castelli di Gardichi, Cassiopi ed Angelocastro. L'isoletta di Vido, proprio di fronte al porto della città di Corfù, dove è situato il cimitero Serbo. Il fiume di Lejkimi e tutti i paesini e villaggi dell'isola dotati di bellezze naturali e di archittetura notevole. Fonte: Prefettura di Corfù
  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close