Cerca Hotel al miglior prezzo

Pieve Fosciana (Toscana): cosa vedere nel piccolo centro della Garfagnana

Pieve Fosciana, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Pieve Fosciana dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Il paesello di Pieve Fosciana si trova localizzato nel cuore pianeggiante dell’area nota in provincia di Lucca come Garfagnana, che in Toscana stabilisce l’intervallo territoriale fra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano. È dunque facile immaginare un fazzoletto paesaggistico di vivida suggestione, una sorta di terrazza fluviale coronata da rilievi e protetta sotto il profilo climatico. Già anticamente questa caratteristica era stata carpita da popolazioni che avevano chiaramente espresso la propria preferenza per questi luoghi poi occupati a scopo prettamente insediativo. La Pieve sorse successivamente, intorno al VI secolo d.C. grazie al vescovo Frediano, nominato santo.

Storia

Sviluppatasi gradualmente come località di matrice agricola (attualmente l’economia veicola l’allevamento per la produzione di latticini e latte crudo per il quale è stato adibito un distributore cui ne sono seguiti altri nei comuni limitrofi), Pieve Fosciana si è destreggiata abilmente fra le inevitabili difficoltà storiche del periodo ma ha saputo beneficiare della salda aura religiosa datale esplicitamente dalla sua pieve e da un convento intitolato a San Francesco. L’amministrazione politica del borgo venne affidata agli Estensi, che interruppero il loro dominio per via dell’incombere di Napoleone Bonaparte e ne ripresero le redini subito dopo, traghettando il comune fino all’Unità d’Italia, sebbene Pieve Fosciana si sentisse appartenente a una sola realtà nazionale già all’epoca dei moti di metà Ottocento, esponendo fiera la bandiera tricolore.

Quest’orgoglio popolare fece comodo anche nell’affrontare i duri stravolgimenti della Seconda Guerra Mondiale, che portò purtroppo distruzioni e desolazioni a causa della promiscuità alla famigerata Linea Gotica. Il paese superò la crisi bellica velocemente, si è rialzato senza particolari conseguenze e adesso con entusiasmo tende la mano a turismo e accoglienza sincera.

Cosa vedere a Pieve Fosciana

Il patrimonio culturale inscrive anzitutto tra le sue fila la storica Plebes de Fosciana, cioè la Pieve summenzionata, un edificio ecclesiastico che conserva diverse opere di pregio quali l’Annunciazione di Andrea della Robbia, dipinti delle botteghe di Pietro Paolini e Antonio Consetti, la sagrestia cinquecentesca e il trecentesco fonte battesimale.

Il Convento di Sant’Anna è sorto molto dopo, nel XIX secolo, ed è posteriore a tanti vecchi mulini ad acqua che si possono trovare nei dintorni, ad esempio Mulino Regoli, ancora incredibilmente attivo e ben disposto a visite didattiche per indagini etnografiche.

Il centro storico sembra fare da collante a numerose attrattive di genere diverso, così guarda a un placido laghetto al medesimo modo con cui ammicca al Prà di Lama, una sorgente termale molto frequentata per le proprietà possedute dalle sue acque cloruro-solfato-alcaline.

C’è poi il Convento di San Francesco, oggi convertito in funzionale agriturismo, e aree d’interesse storico e naturalistico scelte ormai da anni per fare da location a eventi imperdibili.

Eventi, sagre e manifestazioni

Il borgo medievale del Sillico offre una stupenda scenografia alla tre giornate enogastronomiche che omaggiano ad agosto il grande scrittore epico cavalleresco Ludovico Ariosto. A Ferragosto si organizza la bella festa che scandisce l’esatta metà del mese estivo sfruttando il paesaggio poetico del lago di Pentecosi.

Nello stesso periodo tiene banco la pantagruelica Sagra della Bistecca che ovunque spande suadenti profumi di carne alla griglia, in particolare la rinomata e internazionale Fiorentina.

Molte altre manifestazioni si legano strettamente alla cultura della terra, la Fiera della Libertà (la prima edizione risale addirittura al 1369), la Festa del Granturco denominato “Formenton Otto file”, la Mostra presepiale nel periodo natalizio, la Festa dei pastori e il Carnevale con la sfida dei tre rioni.

Come arrivare

In auto si deve percorrere l’Autostrada del Sole A1, seguire in direzione La SpeziaParma Ovest se si arriva da nord, Livorno se si giunge da sud, successivamente imboccare le diramazioni statali facendo attenzione alle indicazioni che orientano verso i vari paesini della zona, fra cui Pieve Fosciana, raggiungibile tramite la SS 439 e la SS 445; la stazione ferroviaria più prossima è ubicata a Castelnuovo di Garfagnana, collegata alla località dalle autolinee Clap e Lazzi; l’aeroporto più vicino è quello di Pisa, a ca. 75 km da Pieve Fosciana.

  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close