Cerca Hotel al miglior prezzo

Aeroporto Ridolfi di Forlė: via Ryanair arriva Wind Jet

Pagina 1/2

Rusticali, il presidente di Seaf ha così commentato la decisone di Ryanair: "E' stata una scelta della compagnia inglese quella di voler chiudere ogni rapporto con l’aeroporto di Forlì". Adesso l’attenzione si punta verso la compagnia low cost di Catania, la Wind Jet, che ha dichiarato di volere fare base al Ridolfi di Forlì. Sono quindi state annunciate numerose nuove rotte per l’estero, ma al momento nessun collegamento con Londra.

Appena un giorno dopo l’annuncio di Ryanair della sua decisione di puntare sui voli dall’aeroporto Marconi di Bologna, è arrivata, pungente, la risposta di Franco Rusticali, il presidente di Seaf, la società che gestisce l’aeroporto Ridolfi di Forlì. Lo spunto per la dichiarazione è venuto dalla conferenza stampa alla Fiera di Rimini che presentava le nuove rotte di Wind Jet in partenza dall’aeroporto Ridolfi.

Appare chiaro come l’accordo con Wind Jet presentato a Rimini sia orientato proprio a ‘chiudere il buco' dei voli Ryanair che verranno dirottati sull’aeroporto di Bologna. ”Abbiamo sempre trattato liberamente con tutte le compagnie aeree ed ora abbiamo firmato un patto con Wind Jet, compagnia con la quale da anni portiamo avanti un rapporto corretto e leale”, ha sottolineato Rusticali. Le stesse cose, invece, non si possono dire a riguardo della compagnia inglese. “Anche in passato, la Ryanair ci aveva prospettato soluzioni non percorribili per il nostro scalo aeroportuale e le nostre alternative e proposte non sono mai state accettate”, ha sottolineato il presidente della Seaf.

"Forlì diventerà la terza base italiana della Wind Jet, dopo Palermo e Catania”. La dichiarazione è presentata da Massimo Polimeri, l direttore commerciale della compagnia sicula low cost, fondata appena 5 anni fa.
”Il traffico aereo mondiale non è così in crisi come potrebbe far pensare la travagliata situazione italiana”, ha dichiarato Polimeri. Proprio per questo motivo la compagnia Wind Jet ha deciso di investire sull’aeroporto romagnolo, da dove già attualmente partono sette voli Wind Jet, che verranno portati a 19 entro la prossima primavera. “L’aeroporto di Forlì ci ha fornito un risultato molto positivo se confrontato con quello degli altri aeroporti in cui opera Wind Jet – ha aggiunto Polimeri - e per il 2009 stimiamo che il traffico dei passeggeri crescerà ancora, facendo innalzare il numero degli aviotrasportati dalla Wind jet al Ridolfi a quasi un milione di passeggeri.
... Pagina 2/2 ...
Alle attuali rotte attualmente proposte da Wind Jet, verranno aggiunte mete come Cagliari ed Olbia per quanto riguarda l’Italia e importanti mete come Parigi, Bruxelles, Barcellona, Amsterdam, Berlino, Cracovia, Riga, Praga e Timisoara.
Wind Jet sta guardando con grande interesse la Russia ed i paesi dell’Est Europa. “Dopo Alitalia, siamo la prima compagnia italiana, che effettua voli di linea in quelle regioni, e questo è un mercato in costante espansione”, ha dichiarato Polimeri.

Tuttavia, l’accordo con Wind Jet non deve essere tradotto in un accordo in esclusiva, il Ridolfi continuerà a vagliare proposte da altri vettori, con l’esclusione di quelle che comporterebbero una certa sovrapposizione con le rotte di Wind Jet. Tra le nuove destinazioni presentate dalla Seaf si nota immediatamente una assenza di copertura nelle destinazioni britanniche, dove è in effetti Ryanair che la fa da padrona. “Si era ipotizzato un collegamento anche con Londra, ma da che la capitale inglese si trova già nelle rotte programmate dagli altri quattro aeroporti dell’Emilia-Romagna, è stato deciso di investire in altre destinazioni europee”, ha così spiegato il presidente Rusticali.

Fonte: il Resto del Carlino

 Pubblicato da il 27/10/2008 - - ® Riproduzione vietata

28 Aprile 2025 Il Palio del Casale a Cicciano

Tradizionalmente a Camposano, alle porte di Napoli, ogni seconda domenica ...

NOVITA' close