Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanza ad Aegina (Grecia), tra cultura e pellegrinaggi

Che siate dei sognatori o degli amanti della storia, dei tipi concreti o appassionati di fiabe, l’isola greca di Aegina è una meta indubbiamente affascinante, che offre a tutti la possibilità di fantasticare, compiendo un avventuroso viaggio nel passato. Il nome geografico basta a dare un indizio sul suo mitico passato, infatti Aegina, madre di Eaco, nacque in queste terre e governò a lungo l’isola nell’antichità. Importante polo marittimo per la Grecia classica, fu la prima potenza dell’Egeo a battere moneta, e la rivalità con Atene le costò l’invasione del V secolo a.C.

Queste sono solo alcune delle vicende che hanno segnato profondamente Aegina (o Egina), disseminando nell’isola reperti storici di grande valore. Anche per questo motivo sono sempre più numerosi i visitatori che, soprattutto in estate, scelgono di trascorrere una vacanza qui, nel cuore del golfo Saronico, a circa 50 km dalla capitale greca.Passeggiando tra rovine e antichi edifici, fantasticando su memorie gloriose, è impossibile non notare il paesaggio splendido tutt’intorno: la vegetazione mediterranea ricopre le pianure e i rilievi dell’isola, diffondendo nella brezza il suo profumo selvatico e fresco. Digradando verso il mare affiorano le rocce, spettinate come sculture bizzarre, e sulle rive si aprono le calette sabbiose in cui rilassarsi al sole. Per il relax serale, invece, sono numerosi gli eventi che vengono organizzati nell’arco dell’anno, soprattutto nella bella stagione.

Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono il carnevale di Aegina e l’Estate Culturale, che dall’inizio di giugno a settembre propone tanti spettacoli e concerti nelle vie del paese. Sempre a giugno si tengono un grande Festival di Musica Internazionale, e i festeggiamenti di Klidonas: quest’ultima è una festa tradizionale che si svolge il 23 di giugno. In agosto c’è la Festa del Gusto, perfetta per assaggiare le prelibatezze locali, mentre dalla fine di agosto all’inizio di settembre c’è un altro festival musicale.

Il 9 e il 10 di novembre migliaia di pellegrini da tutta la Grecia accorrono ad Aegina per la festa di Aghios Nektarios, con la processione e le funzioni religiose nella cattedrale di Aegina.

Raggiungere l’isola, una volta arrivati in Grecia, non è difficile: dal porto ateniese del Pireo occorrono solo 35 minuti col traghetto veloce, e circa 1 ora e 20 minuti col traghetto tradizionale. Per arrivare in Grecia dall’Italia si può contare su numerosi voli diretti ad Atene, con partenza da Bologna, Milano, Verona e tanti altri aeroporti italiani.
  •  

 Pubblicato da il 01/04/2010 - - ® Riproduzione vietata

19 Febbraio 2025 Il 2025 sarà un nuovo banco di prova per ...

Durante il 2024 il settore turistico italiano ha registrato una performance ...

NOVITA' close