Cerca Hotel al miglior prezzo

Loreo (Veneto), guida della cittą e della sua architettura

Loreo, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Loreo dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Pare che il nome derivi dal ‘lauro’, comunemente chiamato alloro, nobile pianta simbolo della poesia e della grandezza d’animo, di cui la zona era in passato particolarmente ricca. Di quel paesaggio antico rimane, dunque, il nome di questo paese veneto in provincia di Rovigo: Loreo è infatti una graziosa località di circa 4 mila abitanti, fondata prima dell’anno Mille e tuttora incastonata nell’affascinante scenario del Parco del Delta del Po.

A dire il vero, aldilà del nome ufficiale, c’è chi ha da sempre ribattezzato Loreo la “Venexiola”, ovvero la piccola Venezia: merito della storia locale e dell’aspetto inconfondibile di questa cittadina, dominata dall’acqua e ricamata di canali. Le vicende passate sono strettamente legate al periodo della dominazione veneziana, ma anche al canale che unisce l’Adige al Po di Levante e che per questo divenne un importante via di comunicazione tra la Serenissima e le zone di Ferrara e della Romagna.

Cosa vedere a Loreo

Lungo il canale che attraversa Loreo si schierano i gioielli architettonici del centro, impettiti e fieri di specchiarsi sulle acque del corso. Le linee e gli stili tipici degli edifici veneziani si riconoscono in queste costruzioni, spesso dotate di portici che si affacciano direttamente sulle sponde, e nelle caratteristiche calli che conducono a Piazza Longhena, dove si ergono gli edifici padronali e il bel santuario di Loreo. Il santuario, che costituisce il duomo cittadino, venne costruito nel corso del XVII secolo e terminato nel 1675, custode di opere d’arte pregevoli, nominato nei documenti della parrocchia sin dal 1094.

Un altro edificio di culto degno di nota è la chiesa dell’Assunta, con una facciata ampia e ricca, in stile barocco, progettata da Baldassarre Longhena, con all’interno numerose opere pittoriche di provenienza veneta: affascinante specialmente il San Vincenzo Ferrer tra i cinque Santi, dipinto da Andrea Vicentino.

Non è da meno l’Oratorio della Santissima Trinità, a breve distanza dalla chiesa, eretto all’inizio del Seicento e custode di “un miracolo” di Pietro Damini, insieme ad altri dipinti minori ma altrettanto interessanti, provenienti dalla chiesa di Santa Maria Assunta in Retinella. Qui ha sede l’antica “Scuola dei Fradei”, la Confraternita della Santissima Trinità, che tutt’ora riveste un ruolo fondamentale nella tradizione religiosa e popolare del luogo.

Tra gli edifici di culto merita ancor al’attenzione dei visitatori la chiesa della Madonna del Pilastro, a le più antiche del Polesine, mentre tra le costruzione a carattere civile emerge la bella Villa Vianelli: per raggiungerla si deve costeggiare il canale Naviglio, sino alla frazione di Tornova, dove ci si imbatte nell’ampia corte agricola che accoglie la residenza in stile barocco. Sulla facciata si notano fregi raffinati, e i soffitti sono decorati con cura certosina. All’interno della stessa corte sorge anche una piccola chiesa paesana, ora chiusa ai fedeli e sostituita da una parrocchiale più moderna dedicata alla Madonna del Rosario.

Nelle medesima frazioni, accanto alle sponde dell’Adige, ci si trova al cospetto di una massiccia lapide di pietra Istria, realizzata nel 1785, dove si possono ancora leggere le tariffe d’epoca fissate per il passaggio delle barche nel canale della città, che in passaggio era navigabile. Infine vale la pena di vedere il Teatro Zago, di fondazione recente, in stile Liberty con decorazioni fantasiose, realizzate nel 1913 dall’artista Gino Albieri.

Eventi, sagre e manifestazioni

Chi visita Loreo vi riconoscerà una cittadina vivace, fedele alle proprie tradizioni, che rimangono vive grazie alle manifestazioni e agli eventi proposti periodicamente nel paese. Ogni anno ad esempio, in occasione della Vigilia della Trinità, si celebra il rito antichissimo della confraternita omonima dei flagellanti: centinaia di “fradei”, venuti da diverse località del Veneto e in generale del nord Italia, accorrono in città sin dal 1603, quando la cerimonia venne fondata dal vescovo di Chioggia Lorenzo Prezzato. Da non perdere anche la fiera di San Michele del 29 settembre e la tipica competizione pasquale a colpi di uova dipinte di rosso, ce si svolge sul sagrato della chiesa.

Come arrivare a Loreo

Raggiungere Loreo non è difficile con qualunque mezzo di trasporto, grazie agli ottimi collegamenti stradali e ferroviari di cui gode la zona del Delta del Po. La cittadina si trova a breve distanza dalla SS 309 Romea ed è toccata dalla SP 45, che la unisce a ovest ad Adria e a est a Rosolina e Porto Viro. Per chi preferisce il treno c’è la stazione ferroviaria di Loreo, sulla linea Rovigo-Chioggia, mentre gli aeroporti più vicini e più facilmente raggiungibili sono quelli di Bologna, Venezia e Verona.

Clima e quando andare

Giunti a destinazione si viene accolti da un clima generalmente gradevole, con temperature sempre abbastanza miti e precipitazioni limitate alla stagione invernale. I valori medi di gennaio, il mese più freddo, vanno da un minimo di -1°C a un massimo di 6°C, mentre in luglio si passa dai 18°C ai 28°C. Le precipitazioni toccano il picco massimo nel mese di novembre, quando cadono in media 87 mm di pioggia. I mesi migliori per una visita sono quelli compresi tra aprile e giugno, e il bimestre settembre-ottobre
  •  

 Pubblicato da - 07 Marzo 2018 - © Riproduzione vietata

News più lette

29 Ottobre 2024 La Fiera di San Martino a Santarcangelo ...

La Fiera di San Martino a Santarcangelo di Romagna, popolarmente conosciuta ...

NOVITA' close